MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Alternanza scuola-lavoro: a Crema il diritto sale in cattedra per insegnare ad oltre 200 studenti come districarsi tra legge, burocrazia e modelli d’impresa

RSS

29/03/2018

Territoriale

Nei giorni 7 e 8 marzo il Consiglio Notarile dei Distretti riuniti di Cremona e Crema ha incontrato gli studenti dell’Istituto tecnico Luca Pacioli di Crema, nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro.

Cinque notai – Alberto Piantelli, Alberto Pavesi, Sara Boselli, Mauro Boschiroli e Alberto Scali – sono saliti in cattedra per insegnare ai ragazzi le tipologie societarie e loro costituzione.

ll progetto si è articolato attraverso cinque incontri che hanno avuto come oggetto le tipologie societarie e loro costituzione, con diverse esemplificazioni sul tema. In particolare, la trattazione è stata suddivisa in due parti: una prima parte in cui trattare gli elementi fondamentali del contratto di società e delle caratteristiche essenziali delle società di persone e delle società di capitali e una seconda parte in cui è stata “simulata” una costituzione di una società a responsabilità limitata. Un gioco didattico, utile per apprendere sul campo e calarsi nei panni di figure professionali fondamentali nell’ambito delle future attività lavorative.

Una full immersion di due giornate con il coinvolgimento di cinque notai a disposizione di 219 studenti delle classi quarte per insegnare ai ragazzi a districarsi tra legge, burocrazia e modelli d’impresa.

“Questo tipo d’iniziativa – sostiene il notaio Alberto Piantelli – s’inserisce nel cosiddetto Notariato sociale, che da più di dieci anni si concretizza nella disponibilità settimanale a favore dei cittadini in ambito comunale”. Negli ultimi anni l’attenzione si è spostata sul settore della formazione, partendo dalle scuole secondarie: “Qualcuno diventerà imprenditore, altri studieranno legge o sceglieranno la carriera forense e notarile, altri ancora vorranno mettersi alla prova con piccole attività. Tutti, per un motivo o per l’altro, dovranno interfacciarsi con i Notai, che intervengono quotidianamente in diversi contesti privati, professionali e imprenditoriali. La nostra professione è vicina ai bisogni delle persone, interviene nei momenti fondamentali e più intimi della loro vita, dall’acquisto di una casa alla scelta di fare impresa. Trovare un punto d’incontro nei luoghi della formazione è un ulteriore campo d’azione: gli alunni che incontriamo oggi saranno la classe dirigente di domani”.

 

Condividi
Altri Articoli