MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Belluno: notai, avvocati e commercialisti costituiscono la “Fondazione studi giuridici ed economici”

RSS

25/07/2013

Territoriale

Il giorno 19 luglio è stata costituita a Belluno dal Consiglio Notarile, dall’Ordine degli Avvocati e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Belluno la “Fondazione studi giuridici ed economici Belluno”.

 

La Fondazione, attraverso la ricerca scientifica e l’attuazione di iniziative di formazione, ha lo scopo di valorizzare il patrimonio culturale e il ruolo sociale delle professioni, a garanzia dei diritti dei cittadini e del pubblico interesse.

 

La Fondazione potrà pertanto promuovere e organizzare per i professionisti in esercizio corsi di formazione e di aggiornamento nelle materie giuridiche, economiche, tecnico-professionali, comprese le tematiche in materia di deontologia professionale, mediazione ed arbitrato, conciliazione e mediazione transfrontaliera, tecniche e procedura di prevenzione e risoluzione delle controversie alternative a quelle giudiziarie (cosiddetta Alternative Dispute Resolution – A.D.R.), in materia di obblighi imposti ai professionisti, nel proprio ambito di esercizio della professione, dalle normative nazionali e sovranazionali.

 

Potrà inoltre promuovere e realizzare iniziative di approfondimento e ricerca scientifica in materie di particolare interesse per i professionisti, anche mediante pubblicazioni teorico-pratiche o realizzazioni audiovisive, attività di formazione superiore e continua di alto profilo per utenti laureati, diplomati o utenti occupati, in accordo con gli attori del contesto sociale e produttivo di riferimento.

 

La Fondazione ha inoltre lo scopo di contribuire, grazie ad una stretta collaborazione con gli Uffici Giudiziari della provincia di Belluno, al processo di digitalizzazione e al miglioramento dei servizi di accesso alla giustizia.

 

La collaborazione con gli Uffici Giudiziari della Provincia di Belluno prevede infatti il supporto al Tribunale e alle eventuali sedi distaccate, per agevolare il miglioramento dei servizi di accesso alla giustizia a favore di cittadini ed enti, e il contributo nel processo di informatizzazione e digitalizzazione della giustizia civile e penale (accesso alle banche dati ed ai registri informatizzati dei settori civile, penale ed amministrativo), allo scopo di favorire gli interscambi di informazioni e dati. A tal fine la Fondazione promuoverà la diffusione, a favore dei cittadini, della cultura del processo e del diritto sostanziale e dell’utilizzo delle tecnologie informatiche, che consentano di rendere più efficiente l’accesso dei privati, degli operatori economici e dei liberi professionisti alle Cancellerie dei Tribunali e alle sue sedi distaccate.

 

Per il raggiungimento dei suoi scopi la Fondazione potrà tra l’altro istituire borse di studio per facilitare l’accesso alla professione di giovani laureati meritevoli; realizzare studi e ricerche per fornire informazione alle professioni e alle istituzioni; promuovere incontri, convegni e seminari di studio; finanziare programmi di ricerca; organizzare dibattiti e confronti culturali sui temi di specifico interesse; promuovere e realizzare iniziative per la diffusione della cultura giuridica, economica e tributaria, e la conoscenza del diritto e delle scienze economiche, partecipando ad iniziative con Università.

 

 

Condividi
Altri Articoli