25/07/2013
Territoriale
Il giorno 19 luglio è stata costituita a Belluno dal Consiglio Notarile, dall’Ordine degli Avvocati e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Belluno la “Fondazione studi giuridici ed economici Belluno”.
La Fondazione, attraverso la ricerca scientifica e l’attuazione di iniziative di formazione, ha lo scopo di valorizzare il patrimonio culturale e il ruolo sociale delle professioni, a garanzia dei diritti dei cittadini e del pubblico interesse.
La Fondazione potrà pertanto promuovere e organizzare per i professionisti in esercizio corsi di formazione e di aggiornamento nelle materie giuridiche, economiche, tecnico-professionali, comprese le tematiche in materia di deontologia professionale, mediazione ed arbitrato, conciliazione e mediazione transfrontaliera, tecniche e procedura di prevenzione e risoluzione delle controversie alternative a quelle giudiziarie (cosiddetta Alternative Dispute Resolution – A.D.R.), in materia di obblighi imposti ai professionisti, nel proprio ambito di esercizio della professione, dalle normative nazionali e sovranazionali.
Potrà inoltre promuovere e realizzare iniziative di approfondimento e ricerca scientifica in materie di particolare interesse per i professionisti, anche mediante pubblicazioni teorico-pratiche o realizzazioni audiovisive, attività di formazione superiore e continua di alto profilo per utenti laureati, diplomati o utenti occupati, in accordo con gli attori del contesto sociale e produttivo di riferimento.
La Fondazione ha inoltre lo scopo di contribuire, grazie ad una stretta collaborazione con gli Uffici Giudiziari della provincia di Belluno, al processo di digitalizzazione e al miglioramento dei servizi di accesso alla giustizia.
La collaborazione con gli Uffici Giudiziari della Provincia di Belluno prevede infatti il supporto al Tribunale e alle eventuali sedi distaccate, per agevolare il miglioramento dei servizi di accesso alla giustizia a favore di cittadini ed enti, e il contributo nel processo di informatizzazione e digitalizzazione della giustizia civile e penale (accesso alle banche dati ed ai registri informatizzati dei settori civile, penale ed amministrativo), allo scopo di favorire gli interscambi di informazioni e dati. A tal fine la Fondazione promuoverà la diffusione, a favore dei cittadini, della cultura del processo e del diritto sostanziale e dell’utilizzo delle tecnologie informatiche, che consentano di rendere più efficiente l’accesso dei privati, degli operatori economici e dei liberi professionisti alle Cancellerie dei Tribunali e alle sue sedi distaccate.
Per il raggiungimento dei suoi scopi la Fondazione potrà tra l’altro istituire borse di studio per facilitare l’accesso alla professione di giovani laureati meritevoli; realizzare studi e ricerche per fornire informazione alle professioni e alle istituzioni; promuovere incontri, convegni e seminari di studio; finanziare programmi di ricerca; organizzare dibattiti e confronti culturali sui temi di specifico interesse; promuovere e realizzare iniziative per la diffusione della cultura giuridica, economica e tributaria, e la conoscenza del diritto e delle scienze economiche, partecipando ad iniziative con Università.
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_pk_id.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 1 year 27 days | Web analytics Italia |
_pk_ses.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 30 minutes | Web analytics Italia |
wp-wpml_current_language | session | Cookie di scelta della lingua |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |