05/07/2010
Territoriale
In questa fase di trasformazione normativa, i tecnici, i notai e gli avvocati degli Ordini e Collegi di Bologna hanno deciso di dar vita a un ‘tavolo comune’, con l’obiettivo di offrire ai cittadini-consumatori – proprio grazie a questo documento – la necessaria consapevolezza sullo stato di edilizia urbanistica e catastale dell’immobile.
Il documento di ‘Verifica tecnica preventiva di conformità’ sarà illustrato nel Forum ‘CASA SICURA’ (giovedì 8 luglio, ore 9.30-13, Hotel Centergross – via Saliceto 8, Bentivoglio-Bologna), promosso dagli Ordini e Collegi Professionali dell’Area Tecnica (geometri, periti agrari, periti industriali, architetti, ingegneri, agronomi) insieme al Consiglio Notarile di Bologna.
Al Forum sono stati chiamate a partecipare le altre categorie coinvolte (gli avvocati, i rappresentanti dell’amministrazione comunale e quelli dell’ANCI) proprio per fare il punto sulla delicata tematica della sicurezza della compravendita immobiliare, e sulla necessità di adottare un documento di ‘Verifica tecnica preventiva di conformità.
Intervengono al Forum Fabrizio Sertori (Presidente del Consiglio Notarile di Bologna), Stefano Orsoni (Rappresentante degli Ordini e Collegi Tecnici), Federico Gualandi (Avvocato amministrativista), Marco Piccaglia (Comune di Bologna – Settore Urbanistica), Pasquale Liccardo (Presidente II Sezione Tribunale di Bologna), Antonio Gioiellieri (Direttore ANCI Emilia Romagna), Chairman Giorgio Costa, Il Sole 24 Ore.
Tecnici, avvocati e notai intendono, con questa iniziativa, informare il cittadino sulle responsabilità derivanti dagli atti di compravendita. E’ fondamentale che le parti siano a conoscenza delle conseguenze derivanti dalla vendita di immobili non conformi.
Il nuovo documento di ‘Verifica tecnica preventiva di conformità’ consentirà un migliore monitoraggio sulle compravendite che verranno così ‘certificate’. Conseguentemente, proprio grazie a questo documento, saranno eliminate molte fonti di contenzioso tra le parti.
Se nella prassi delle negoziazioni aventi per oggetto beni immobili venisse accettato l’uso di dotare tali immobili del "certificato tecnico di conformità", il notaio incaricato di ricevere il relativo atto di trasferimento avrà la possibilità di meglio disciplinare gli interessi in gioco, con la conseguenza di evitare sgradite sorprese alla parte acquirente e di rendere più tranquilla la parte venditrice in ordine alla stabilità della vendita effettuata.
Fabrizio Sertori, presidente del Collegio Notarile di Bologna, illustra la posizione dei notai. “Posto che l’intervento notarile nella contrattazione immobiliare non ha, né può avere, per oggetto la regolarità dell’immobile sotto il profilo edilizio ed urbanistico, l’obiettivo che il notariato si propone di ottenere, tramite l’adozione del documento di "Verifica tecnica preventiva di conformità", è quello di far sì che la stipulazione, oltre ad essere un valido titolo di trasferimento del diritto possa pure costituire uno strumento idoneo per offrire la massima tutela a chi vende e a chi compra. A chi vende, di incorrere – con più fondata consapevolezza – in garanzie di regolarità urbanistica e, quindi, di evitare il rischio che il venditore, dopo la stipulazione dell’atto di vendita, abbia l’obbligo di risarcire il danno al compratore ovvero di restituire quanto da quest’ultimo ricevuto a titolo di prezzo. Mentre a chi compera – prosegue Sertori – la tutela offerta permette di investire le risorse economiche nell’acquisto di un immobile di cui sia certo lo stato edilizio ed urbanistico, senza correre il rischio di affrontare, dopo il rogito, spese impreviste a causa di irregolarità riscontrate solo successivamente”.
Territoriale
29/01/2025
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it