18/06/2013
Territoriale
Lo scorso 7 giugno è stato firmato a Bolzano l’accordo quadro tra l’Intendenza scolastica in lingua tedesca della Provincia e i rappresentanti del mondo del lavoro, dell’imprenditoria e delle professioni, fra le quali anche il Consiglio Notarile di Bolzano.
Il progetto “cooperazione scuola – mondo del lavoro 2013” si propone di offrire agli studenti dei licei e degli istituti superiori professionali varie esperienze per avvicinarli al mondo del lavoro.
Le nuove direttive scolastiche prevedono che gli studenti dei licei e degli istituti superiori professionali tedeschi abbiano l’opportunità, nel corso della loro formazione quinquennale, di effettuare due settimane di pratica lavorativa; sulla base di questo mandato formativo la collaborazione tra le scuole superiori e il mondo del lavoro acquista un nuovo, importante, significato.
Le scuole adattano quindi con sempre maggior attenzione le modalità di preparazione dei ragazzi al mondo del lavoro al loro percorso formativo.
Ai fini di un insegnamento orientato al futuro, il legame tra formazione superiore e mondo del lavoro diventa quindi sempre più stretto.
L’esigenza di offrire agli studenti un sostegno nella scelta professionale e scolastica e di facilitare il loro ingresso nel mondo del lavoro influenza con diversa intensità il processo di insegnamento e di apprendimento.
Il praticantato professionale e lo studio in luoghi extrascolastici contribuiscono in particolar modo alla crescita e allo sviluppo delle capacità e competenze tecniche, previste nel profilo formativo degli studenti al termine delle scuole superiori.
Il corpo docente ricorre quindi ormai con regolarità alle offerte della rete “scuola – mondo del lavoro”: conferenze specifiche, lezioni con esperti dell’economia, sostegno nei progetti, ricerca del lavoro, aiuti per presentazione della domanda di candidatura, collaborazione nell’elaborazione di materiale di studio e molto altro ancora.
Tutte queste iniziative vengono organizzate in rete per facilitare l’ingresso, sempre più complesso, nel mondo del lavoro ai diplomati.
Tutte le iniziative e gli incontri tra l’imprenditoria, le professioni e la scuola sono finalizzate a offrire ai giovani una visione reale del mondo del lavoro, preziose informazioni sulle imprese locali e le corrispondenti possibilità di assunzione e carriera.
Sia gli studenti che il mondo del lavoro traggono profitto da questi incontri; da un lato il territorio necessita di collaboratori informati e capaci, che conoscano i collegamenti economici e che contribuiscano positivamente allo sviluppo dell’impresa. Dall’altra la scuola ottiene un feedback da parte degli imprenditori e professionisti che sostengono l’economia del territorio e consentono esperienze pratiche.
Già nel 2006 l’Intendenza Scolastica tedesca aveva sottoscritto l’accordo quadro “cooperazione scuola – mondo del lavoro” con la camera di Commercio di Bolzano e diverse associazioni economiche.
Per rinnovare il significato di questa importante cooperazione, il 6 giugno 2013 è stata sottoscritta la versione aggiornata dell’accordo tra il Direttore dell’Intendenza Scolastica, dott. Peter Höllrigl, e l’Ordine dei medici e dei dentisti; il Collegio dei geometri; l’Unione Commercio Turismo Servizi Alto Adige; la Camera di Commercio di Bolzano; l’Associazione albergatori dell’Alto Adige (HGV); l’Ordine degli architetti, degli arredatori d’interni e d’esterni, dei restauratori; il Collegio dei tecnici agrari; il Collegio dei periti industriali e dei periti industriali laureati; l’Associazione provinciale artigiani; il Consiglio Notarile di Bolzano; le Federazioni cooperative Raiffeisen dell’Alto Adige; l’Ordine degli avvocati; l’Unione agricoltori e coltivatori diretti dell’Alto Adige; l’Unione degli operatori economici dell’Alto Adige; l’Ordine dei veterinari; le Associazioni imprenditori dell’Alto Adige; le Associazioni dei farmacisti; l’Unione liberi professionisti dell’Alto Adige e l’Associazione provinciale di soccorso – croce bianca.
Territoriale
29/01/2025
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it