MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

A Catania i notai coinvolti nel progetto di alternanza scuola-lavoro al Liceo Classico Statale Nicola Spedalieri

RSS

06/06/2016

Territoriale

Lo scorso marzo ha preso il via al Liceo Classico Statale Nicola Spedalieri di Catania il progetto di alternanza scuola-lavoro, contemplato dalla Legge n 107 del 13 luglio 2015, grazie anche alla collaborazione del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Catania e Caltagirone, dell’Ordine dei dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Catania e dell’Associazione “Aetna Docet”.

La progettazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro ha considerato la dimensione curriculare e la dimensione esperienziale in diversi contesti lavorativi. Le due dimensioni sono state integrate in un percorso unitario che mira allo sviluppo delle competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi, spendibili nel mondo del lavoro.

Il progetto è stato calibrato tenendo conto degli obiettivi formativi del percorso di studio e dell’offerta proveniente dal territorio sulla base delle capacità di accoglienza delle strutture ospitanti.

Nello specifico, il progetto è rivolto a una classe del 3° anno del Liceo Classico. Esso mira a far acquisire agli studenti competenze di base riguardanti l’economia e il diritto per fornire le nozioni teoriche indispensabili per orientarsi nel complesso ordinamento italiano e nel mondo dell’imprenditoria e, contemporaneamente, mettere i partecipanti in grado di sviluppare autonomamente capacità critiche e di analisi dei fenomeni giuridici ed economici del Paese. Questa analisi presuppone una conoscenza, pur se a grandi linee, della realtà sociale, economica, politico-istituzionale e culturale.

Lo studente, una volta appropriatosi di questi meccanismi giuridici ed economici, sarà in grado di analizzare autonomamente le evoluzioni dell’ordinamento giuridico, ma anche di analizzare future opportunità lavorative e di valutare la scelta dell’inserimento nel mondo del lavoro o dell’investimento sulla propria formazione attraverso un percorso universitario.

Per quel che riguarda la collaborazione con il Notariato, gli studenti coinvolti incontreranno presso la sede del Consiglio Notarile di Catania i notai Giuseppe Balestrazzi (Presidente CND), Maristella Portelli, Alfredo Tamburino (referenti per la comunicazione CND), Diego Barone (Consigliere CND), secondo il seguente calendario:

– 16 giugno 2016, 14.30 – 18.30;

– 23 giugno 2016, 14.30 – 18.30.

Durante la prima giornata i notai effettueranno un’introduzione al diritto dell’economia; spiegheranno come si costituisce una società di capitali e come si effettua il rogito dell’atto costitutivo e dello statuto di una società di capitali italiana. Durante la seconda giornata i notai effettueranno una simulazione di costituzione di impresa e di liquidazione e cancellazione di una società di capitali.

Al termine degli incontri di alternanza scuola lavoro verrà effettuata una valutazione ad hoc per capire se gli obiettivi del progetto sono stati raggiunti: 1) far acquisire agli studenti le competenze di base e trasversali – comunicative, organizzative e relazionali – utili a creare una cultura d’impresa superando il dislivello tra le conoscenze e competenze acquisite con quelle richieste dal mondo del lavoro e 2) prevenire i fenomeni di disagio tipici della fase di integrazione tra il Sistema di istruzione e il sistema imprenditoriale.

Condividi
Altri Articoli