12/09/2016
Territoriale
17 Settembre 2016 | Bergamo
“Fare testamento porta bene” | Giornata Internazionale dei Lasciti
Qualunque lascito testamentario, anche il più piccolo, si trasformerà in un aiuto concreto per tutti i bambini, le donne e gli uomini che beneficiano dei nostri interventi di sviluppo.
In occasione della Giornata Internazionale del Lascito Solidale, che ricorre il 13 settembre, Cesvi, in partenariato con il Consiglio Notarile di Bergamo e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato, organizza un appuntamento speciale, un’occasione per ricordare la possibilità di fare un lascito solidale a favore delle popolazioni che ancora oggi soffrono a causa di povertà, malattie e guerre.
Perché fare testamento? Chi sono i miei eredi? Cosa posso scrivere nel testamento? Se desideri conoscere le risposte a questi interrogativi, sei invitato a partecipare all’incontro dedicato al mondo del testamento e dei lasciti testamentari.
L’appuntamento è sabato 17 settembre, presso la sede di Cesvi Onlus, in Via Vela 1, a Bergamo. A partire dalle 11:00 Anna Consoli, Notaio del Consiglio Notarile di Bergamo, illustrerà tutto ciò che occorre sapere sul testamento e risponderà alle tue domande.
Cesvi ha ideato la campagna “Fare testamento porta bene” con l’obiettivo di diffondere l’idea del lascito testamentario come un atto di responsabilità e generosità che porta bene a se stessi e ai propri cari, perché permette di custodire i valori della famiglia. Inoltre, Cesvi ha aderito a ‘Testamento Solidale’, il Comitato di prestigiose organizzazioni che operano in Italia e nel mondo per promuovere la cultura del lascito solidale.
Secondo i dati più recenti di ‘Testamento Solidale’ sono 96.247 i testamenti – tra quelli aperti, depositati e registrati da notai – nel nostro Paese nel 2012. Cifra che segnaun significativo +7% sugli 89.907 atti successori registrati del 2011, secondo l’ultima indagine ISTAT sull’attività notarile. Una tendenza positiva che va di pari passo con le stime dei lasciti solidali: nel 2011 sono stati 8.092 per poi salire, nel 2012, a 8.665. Un trend in crescita confermato dalla propensione positiva al lascito di quasi un milione e mezzo di italiani over 55. In media sono 9mila-10mila i lasciti sottoscritti nel 2013 e nel 2014, che si vanno ad aggiungere ai circa 400 mila (il 2% degli italiani over55)che si stima siano stati sottoscritti in Italia fino al 2012. Tra le regioni più generose e in cui sono stati redatti più testamenti nel 2012, medaglia d’oro e d’argento alla Lombardia e alla Sicilia, rispettivamente con 14.704 e con 10.894.
Si prega di confermare la propria presenza al numero 035.2058066 o via mail a donatori@cesvi.org entro il 15 settembre.
_______________________________________
Cesvi (www.cesvi.org) è un’organizzazione umanitaria italiana laica e indipendente (Fondazione di partecipazione ONLUS), fondata nel 1985 a Bergamo. Opera in tutti i continenti per affrontare ogni tipo di emergenza e ricostruire la società civile dopo guerre e calamità. Realizza progetti di lotta alla povertà e iniziative di sviluppo sostenibile, facendo leva sulle risorse locali e sulla mobilitazione delle popolazioni beneficiarie. In Italia è stata la prima associazione premiata con l’Oscar di Bilancio per la sua trasparenza nel 2000, importante riconoscimento ottenuto per la seconda volta nel 2011.
Testamento Solidale (www.testamentosolidale.org) è un Comitato di prestigiose organizzazioni non-profit che operano in Italia e nel mondo per aiutare e sostenere chi ne ha più bisogno. Il Comitato e l’omonima campagna di informazione e sensibilizzazione “Testamento Solidale” nascono per promuovere la cultura del testamento solidale in Italia. Nel nostro Paese infatti sono ancora poche, anche se in continuo aumento, le persone consapevoli dell’importanza di inserire un lascito solidale nelle loro ultime volontà: un gesto che può dare molto agli altri, senza ledere i diritti dei propri cari.
Ufficio Stampa Cesvi:
Rossella Palma, tel. 035 2058021 rossellapalma@cesvi.org
Territoriale
29/01/2025
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it