05/05/2022
Territoriale
Genova, 3 maggio 2022 – Si terrà il 10 maggio 2022 alle ore 15:30 a Genova, presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, l’incontro pubblico promosso dal Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Genova e Chiavari, in collaborazione con la sede di Genova di Banca d’Italia e con il patrocinio della Regione Liguria e del Comune di Genova, per presentare la Guida “Conoscere per proteggersi”, elaborata dalla Commissione Pari Opportunità del Consiglio Nazionale del Notariato, allo scopo di fornire alle donne gli adeguati strumenti di conoscenza per prevenire gli abusi, agevolare la loro partecipazione al mondo del lavoro e contribuire a realizzare una vera parità di genere.
La conoscenza è infatti senza dubbio uno dei principali strumenti di difesa contro i possibili soprusi. L’inconsapevolezza e l’incompetenza vengono spesso sfruttate per compiere prevaricazioni e violenze, che non sono solo fisiche, ma anche economiche, verso le persone più deboli, tra le quali spesso vi sono le donne. Diventa quindi importante conoscere per proteggersi e poter disporre di una “cassetta di informazioni e competenze”, che contenga gli strumenti adeguati per affrontare le principali – e a volte cruciali – scelte personali, economiche, per evitare errori e danni, spesso destinati a permanere nel tempo.
L’incontro verrà aperto dai saluti istituzionali della Presidente del Consiglio Notarile di Genova Rosaria Bono, della Direttrice della Sede di Genova di Banca d’Italia Daniela Palumbo, dell’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Genova Giorgio Viale, dell’Assessore alle Pari Opportunità della Regione Liguria Simona Ferro e dell’Assessore alla Cultura della Regione Liguria Ilaria Cavo.
Seguirà l’intervento del Notaio Matteo Béranger, componente della Commissione Pari Opportunità del Consiglio Nazionale del Notariato, che illustrerà gli istituti giuridici che ci si trova ad affrontare nella quotidianità della vita familiare, focalizzandosi sui seguenti temi: Vivere insieme (la famiglia tradizionale, i rapporti di convivenza, genitori e figli, casa in affitto, comprare casa, farsi rappresentare, perché fare testamento, le disposizioni anticipate di trattamento), Fare impresa (lavorare nell’impresa familiare e partecipare a società) e La finanza della famiglia (accedere al credito).
Maria Teresa D’Annunzio, coordinatrice del Nucleo per le Attività di Vigilanza della sede di Genova di Banca d’Italia, illustrerà gli strumenti disponibili anche online sul portale L’Economia per tutti – Banca d’Italia per la cultura finanziaria – economiapertutti.bancaditalia.it.
L’incontro prevede infine la partecipazione delle Associazioni locali che operano a tutela delle donne. Roberta Rota, coordinatrice del Centro Antiviolenza ISV di Imperia – Sanremo – Ventimiglia, Stefania Ferrari, coordinatrice del Consorzio Sociale Savonese per la Casa Rifugio “L’isola che c’è”, Elisa Pescio, Presidente del Centro per non subire violenza di Genova, Valentina Cazzanti e Giuseppina Bacigalupo, referenti della Conferenza dei Sindaci 4 Chiavarese e Valeria Fanfani, referente della Conferenza dei Sindaci 5 Spezzino e Centro Antiviolenza Irene illustreranno la loro attività, focalizzandosi sulle principali problematiche che riscontrano a livello locale con le loro assistite.
L’iniziativa è aperta al pubblico e verrà anche trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook @NotaiGenovaChiavari del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Genova e Chiavari.
La Guida è disponibile sul sito www.notariato.it.
Per maggiori informazioni:
Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Genova e Chiavari
Tel. 010 8461934
e-mail: consigliogenova@notariato.it
Territoriale
09/01/2025
Territoriale
06/01/2025
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it