08/09/2015
Nazionale
Il Consiglio Nazionale del Notariato concede il proprio Patrocinio ad iniziative di particolare valore professionale, culturale, scientifico, sociale, educativo, ambientale ed economico, promosse da soggetti terzi, pubblici e privati, attinenti agli ambiti di intervento e coerenti con la funzione e le finalità del CNN e la valorizzazione del ruolo del Notariato.
In questi ultimi anni si sono notevolmente incrementati i rapporti con il mondo degli enti non profit, con i quali il CNN – attraverso il suo Ufficio Comunicazione e la Commissione Terzo Settore – collabora fattivamente per la realizzazione delle loro Campagne Lasciti Testamentari. Quest’ultime spesso prevedono incontri sul territorio tra i notai e i cittadini ed hanno l’obiettivo di rispondere con un linguaggio semplice alle sempre più frequenti richieste di informazioni in materia di diritto successorio.
Queste iniziative sono promosse dalle Associazioni per sviluppare – così come accade già da diversi anni nei Paesi anglo-sassoni – la cultura del lascito testamentario quale strumento per garantire parte delle proprie risorse attraverso questo istituto.
Negli ultimi sei mesi il Consiglio Nazionale del Notariato ha concesso il proprio Patrocinio e collabora attivamente con le seguenti Associazioni:
AIL: l’Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma è nata nel 1969 per promuovere e sostenere la ricerca scientifica, migliorare la qualità della vita dei malati e dei loro familiari e sensibilizzare l’opinione pubblica alla lotta contro le malattie del sangue. L’AIL pone al centro della sua attività il malato nel totale rispetto della persona e della dignità umana.
AISM – L’ Associazione Italiana Sclerosi Multipla è il punto di riferimento per le oltre 60.000 persone colpite dalla malattia e per i loro familiari. Per offrire loro il diritto ad una buona qualità di vita e alla piena integrazione sociale, da 40 anni Aism opera su tutto il territorio italiano, anche per sensibilizzare l’opinione pubblica. Dal 1998 è affiancata da FISM, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, istituita per continuare a finanziare e promuovere la ricerca scientifica sulla malattia.
AIUTO ALLA CHIESA CHE SOFFRE: è stata fondata nel secondo dopoguerra per aiutare i 14 milioni di sfollati tedeschi in fuga dalla nascente Germania Orientale ed ha da subito sostenuto tutti i fedeli che, nell’Europa dell’Est occupata dal comunismo, erano costretti a nascondere la propria fede. Anche se gli scenari mondiali sono mutati, la Fondazione sostiene la Chiesa ancora perseguitata ed oppressa nel mondo e s’impegna fortemente nel difendere il diritto alla libertà religiosa.
CESVI: dal 1985 In Italia e in Europa, Cesvi svolge attività di educazione per sviluppare la cultura della solidarietà umana e della giustizia sociale per l’affermazione dei diritti universali dell’uomo. Cesvi opera con la convinzione che l’aiuto alle popolazioni più sfortunate contribuisca anche al benessere di tutto il pianeta, “casa comune” da preservare per le future generazioni.
EMERGENCY: è un’associazione umanitaria fondata a Milano nel 1994 per portare aiuto alle vittime civili delle guerre e della povertà e per promuovere i valori di pace. Dalla sua costituzione, Emergency è intervenuta in 16 paesi, costruendo ospedali, centri chirurgici, centri di riabilitazione, centri pediatrici, posti di primo soccorso, centri sanitari, un centro di maternità e un centro cardiochirurgico.
Fondazione ANT Italia – L’ Associazione Nazionale Tumori da oltre trent’anni garantisce assistenza socio-sanitaria gratuita a domicilio ai sofferenti di tumore in nove Regioni d’Italia e offre progetti di prevenzione oncologica gratuita. Il credo dell’ANT è sintetizzato dal termine “Eubiosia” (dal greco, “la buona vita”), intesa come insieme di qualità che conferiscono dignità alla vita.
Fondazione FRATELLI DI SAN FRANCESCO D’ASSISI: gestisce numerosi servizi sociali, nel rispetto della dignità della persona e del dovere di solidarietà sociale, garantendo sostegno alle persone in difficoltà. Gli interventi hanno la finalità di prevenire e rimuovere le cause del disagio e dell’emarginazione sociale, favorire e sostenere l’inserimento sociale, formativo e lavorativo di soggetti in difficoltà, degli emarginati, dei senza fissa dimora e favorire l’autonomia e l’autosufficienza delle persone.
Fondazione Progetto ARCA: dal 1994 soccorre senza discriminazioni ogni persona bisognosa e la aiuta a riscattarsi. Il primo aiuto avviene direttamente in strada dove volontari e operatori distribuiscono pasti, coperte e indumenti alle persone senza dimora. Dalla nascita ad oggi Progetto Arca ha aperto numerosi dormitori dove viene fornito anche un servizio di ascolto finalizzato al reinserimento sociale. I progetti di aiuto si rivolgono anche ad anziani e a famiglie con minori in emergenza abitativa, persone con problematiche di dipendenza, rifugiati e richiedenti asilo.
MISSION BAMBINI: è una fondazione italiana nata nel 2000 con il nome di “aiutare i bambini” ed ha lo scopo di dare un aiuto concreto ai bambini poveri, ammalati, senza istruzione o che hanno subito violenze fisiche e morali. Sostiene in Italia e nel mondo progetti di accoglienza, assistenza sanitaria, sicurezza alimentare ed educazione. In 15 anni di attività, Mission Bambini ha sostenuto più di 1.200.000 bambini, finanziando 1.250 progetti di aiuto in 72 Paesi.
SAN PATRIGNANO: da oltre 30 anni la comunità accoglie ragazzi e ragazze con gravi problemi di droga in maniera completamente gratuita e senza richiedere alcun contributo alle loro famiglie né rette allo Stato.
L’accoglienza avviene senza fare alcun tipo di discriminazione ideologica o sociale. Dal 1978 a oggi, San Patrignano ha accolto oltre 25.000 persone, offrendo loro una casa, l’assistenza sanitaria e legale, la possibilità di studiare, di imparare un lavoro, di cambiare vita e di rientrare a pieno titolo nella società.
SAVE THE CHILDREN: “Il futuro è nelle mani dei bambini. Che ogni bambino affamato sia nutrito, ogni bambino malato sia curato, ad ogni orfano, bambino di strada o ai margini della società sia data protezione e supporto”. Queste le parole di Eglantyne Jebb che nel 1919, colpita dalle terribili condizioni di vita dei minori in Europa dopo la prima guerra mondiale, fondò Save the Children, oggi la più grande organizzazione internazionale indipendente per la difesa dei diritti dei bambini che opera in oltre 120 Paesi.
Associazioni con cui collaboriamo
Come richiedere il Patrocinio del CNN
Nazionale
18/11/2024
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it