MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Eredità, donazioni, raccolte fondi per servizi rivolti alla comunità. A Forlì interveniamo a un convegno aperto al pubblico

RSS

22/11/2019

Territoriale

Si terrà il giorno 23 novembre alle ore 9.30 a Forlì, presso la Casa di riposo Pietro Zangheri, l’incontro aperto al pubblico “Eredità, donazioni, raccolte fondi per servizi rivolti alla comunità”, che ha l’obiettivo di infondere una maggiore consapevolezza in tutti coloro che vorrebbero esprimere le proprie volontà testamentarie e il proprio desiderio di generosità verso la propria comunità.

Da tempo non si può più parlare di un sistema pubblico di welfare non solo per la riduzione di risorse finanziarie pubbliche, ma anche per le diverse forme di sussidiarietà e di secondo welfare già presenti nel nostro sistema. Diviene pertanto fondamentale rivisitare le modalità di partecipazione della Comunità alle risposte ai bisogni che quotidianamente si rilevano.

La partecipazione dal basso anche nella costruzione di tali risposte diviene pertanto fondamentale in una ottica di sussidiarietà circolare in cui pubblico e privato collaborano per fornire le risposte necessarie.Questo implica una maggiore responsabilizzazione sia delle realtà istituzionali che del cittadino, il quale, sia singolarmente, che in modo organizzato attraverso forme associazionistiche,  collabora con le istituzioni al fine della soddisfazione dei bisogni sempre più complessi che la Comunità esprime.

Gli atti di liberalità, che costituiscono un’ampia categoria di negozi giuridici con i quali si compie un’attribuzione patrimoniale a favore di un altro soggetto, spontaneamente e per puro spirito di liberalità, con l’intento cioè di provocare un arricchimento (qualunque ne sia l’entità) attraverso un impoverimento proprio, sono fondamentali, per dare risposte individuali a bisogni della comunità.

Se in passato l’assistenza e la beneficienza erano possibili solo grazie alla generosità dei privati, oggi il modello di società permette di avere un pubblico in grado  di dare risposte ai bisogni, ma che, visto l’intensificarsi di bisogni anche in ragione di una demografia che cambia, non riesce da solo ad essere completamente soddisfacente. Allora donazioni, eredità, liberalità in generale e raccolte fondi tornano ad essere strumenti indispensabili per una miglior qualità delle risposte ai bisogni della comunità.

All’incontro interverrà il Notaio Cristina Scozzoli su “Eredità e donazioni: cosa occorre sapere per disporre dei propri beni in sicurezza”. 

 

Condividi
Altri Articoli