09/09/2015
Territoriale
12 Settembre 2015 | Bergamo
“Fare testamento porta bene” | Giornata Internazionale dei Lasciti
Qualunque lascito testamentario, anche il più piccolo, si trasformerà in un aiuto concreto per tutti i bambini, le donne e gli uomini che beneficiano dei nostri interventi di sviluppo.
Il 13 settembre ricorre la Giornata Internazionale del Lascito Solidale. Il Cesvi, in partenariato con il Consiglio Notarile di Bergamo e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato, celebra questa Giornata con un appuntamento speciale, un’occasione per ricordare la possibilità di fare un lascito solidale a favore delle popolazioni che ancora oggi soffrono a causa di povertà, malattie e guerre.
Perché fare testamento? Chi sono i miei eredi? Cosa posso scrivere nel testamento?Se desideri conoscere le risposte a questi interrogativi, sei invitato a partecipare all’incontro dedicato al mondo del testamento e dei lasciti testamentari.
L’appuntamento è sabato 12 settembre, presso la sede di Cesvi Onlus, in Via Vela 1, a Bergamo. A partire dalle 11:30 un Notaio del Consiglio Notarile di Bergamo illustrerà tutto ciò che occorre sapere sul testamento e risponderà alle tue domande. A seguire un buffet per tutti i partecipanti.
Cesvi ha ideato la campagna “Fare testamento porta bene” con l’obiettivo di diffondere l’idea del lascito testamentario come un atto di responsabilità e generosità che porta bene a se stessi e ai propri cari, perché permette di custodire i valori della famiglia. Inoltre, Cesvi ha aderito a ‘Testamento Solidale’, il Comitato di prestigiose organizzazioni che operano in Italia e nel mondo per promuovere la cultura del lascito solidale.
Nel nostro Paese, fare testamento è una pratica ancora poco diffusa (soltanto l’8% degli italiani over 55 ha scritto le proprie volontà, mentre il 5% è intenzionato a farlo e il 6% è incerto), vittima di superstizioni e pregiudizi.
Tuttavia, secondo i dati più recenti di ‘Testamento Solidale’, negli ultimi 10 anni in Italia sono aumentate del 10-15% le persone che hanno inserito un lascito nelle ultime volontà. E secondo l’ultima indagine ISTAT sull’attività notarile, nel 2012 sono stati 96.247 i testamenti – tra quelli aperti, depositati e registrati da Notai – nel nostro Paese. Cifra che segna un significativo +7% rispetto al 2011. Una tendenza positiva che va di pari passo con le stime dei lasciti solidali: nel 2011 sono stati 8.092 per poi salire, nel 2012, a 8.665. Un trend in crescita confermato dalla propensione positiva al lascito di quasi un milione e mezzo di italiani over 55.
Si prega di confermare la propria presenza al numero verde 800.036.036 o via mail a donatori@cesvi.org entro il 10 settembre.
_______________________________________
Cesvi (www.cesvi.org)è un’organizzazione umanitaria italiana laica e indipendente (Fondazione di partecipazione ONLUS), fondata nel 1985 a Bergamo. Opera in tutti i continenti per affrontare ogni tipo di emergenza e ricostruire la società civile dopo guerre e calamità. Realizza progetti di lotta alla povertà e iniziative di sviluppo sostenibile, facendo leva sulle risorse locali e sulla mobilitazione delle popolazioni beneficiarie.In Italia è stata la prima associazione premiata con l’Oscar di Bilancio per la sua trasparenza nel 2000, importante riconoscimento ottenuto per la seconda volta nel 2011.
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category . |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category . |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_56846839_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |