08/10/2013
Territoriale
Comunicato stampa
Reggio Emilia, 7 ottobre 2013 – Un protocollo di intesa a favore della figura dell’amministratore di sostegno. Lo hanno sottoscritto pochi giorni fa il Consiglio Notarile di Reggio Emilia, l’Associazione di volontariato ‘DarVoce’ e il Tribunale di Reggio Emilia con l’obiettivo di rendere operativo il progetto provinciale “Non più soli”.
A siglare dell’accordo sono intervenuti il notaio Valentina Rubertelli, Umberto Bedogni presidentedell’Associazione ‘DarVoce’ che gestisce il centro di servizio per il volontariato, e Francesco Maria Caruso, presidente del Tribunale reggiano.
Da 20 mesi in Tribunale è aperto uno sportello – uno dei pochissimi in Italia – che offre informazioni e accompagna i cittadini verso l’amministratore di sostegno.
Frutto del progetto “Non più soli”, lo sportello è seguito da volontari coordinati da ‘DarVoce’ che spesso ricorrono all’intervento professionale del notaio e delle sue consulenze. Per questo motivo, considerato l’interessamento del Consiglio Notarile di Reggio Emilia, si è arrivati ad un importante risultato: un protocollo di intesa per la collaborazione fra i notai e lo sportello dell’amministrazione di sostegno presso il Tribunale di via Paterlini.
Come si svilupperà, operativamente, il progetto ‘Non più soli’? Quando i volontari dello sportello si troveranno ad aver necessità di informazioni tecnico-notarili, potranno contattare i referenti del Consiglio Notarile, sia per ricevere prime informazioni di base, sia per consulenze più mirate e dettagliate da parte dei notai, così da ottenere risposte esaurienti e poter eventualmente programmare i percorsi successivi.
L’accordo ha valore sino alla fine del 2016. Al termine di questo periodo, le parti lavoreranno ad una nuova convenzione, sulle basi dell’esperienza trascorsa.
Chi è l’amministratore di sostegno
L’amministratore di sostegno è una figura istituita con la legge 6 del 9 gennaio 2004, a tutela di chi, pur avendo difficoltà nel provvedere ai propri interessi, non necessita comunque di ricorrere all’interdizione o all’inabilitazione. E’ l’amministratore delle persone dichiarate non autonome, anziane o disabili. Viene nominato dal giudice tutelare e scelto, dove è possibile, nello stesso ambito familiare dell’assistito. Possono diventare quindi amministratori di sostegno il coniuge o il convivente stabile, un familiare, un volontario, associazioni o fondazioni, operatori dei servizi.
Per informazioni: www.nonpiusoli.org.
Territoriale
29/01/2025
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it