06/03/2018
Nazionale
Gli ultimi lavori approvati dal Consiglio Nazionale del Notariato sono consultabili nella sezione TROVA STUDIO e hanno approfondito tematiche relative al diritto civile e alle esecuzioni immobiliari:
L’efficacia dell’azione di riduzione e restituzione nei confronti del creditore pignorante e dell’aggiudicatario – Studio n. 534-2017/C
Lo studio affronta la delicata problematica dell’opponibilità della sentenza di riduzione e restituzione all’acquirente in sede di vendita forzata, riconducendola alla più generale tematica dei rapporti tra giudizi sull’appartenenza dei beni e pignoramento sui medesimi beni. L’obiettivo è comprendere se e quando il creditore pignorante, i creditori intervenuti e l’aggiudicatario possano prevalere sul legittimario vittorioso in riduzione e quali siano le difese dagli stessi invocabili. Dopo aver brevemente illustrato le azioni di riduzione e restituzione, lo studio evidenzia che la generale equiparazione tra il creditore pignorante, l’aggiudicatario e il terzo avente causa dal convenuto rappresenti il criterio dirimente del conflitto in esame.
Vendita forzata telematica e portale delle vendite pubbliche: l’entrata in vigore delle nuove disposizioni legislative – Studio n. 7-2018/E
Lo studio offre chiarimenti in merito all’entrata in vigore di diverse disposizioni in materia di vendita forzata, relative in particolare alla pubblicità degli avvisi sul “portale delle vendite pubbliche” di cui all’art. 490 c.p.c., all’effettuazione della richiesta di visita dell’immobile posto in vendita solo tramite il portale delle vendite pubbliche a norma del quinto comma dell’art. 560 c.p.c. e all’obbligo di effettuare la vendita con modalità telematiche ex art. 569, quarto comma, c.p.c. L’esigenza da cui muove lo studio nasce dall’avvenuta pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sia del decreto del Ministero della Giustizia che accerta la piena funzionalità del Portale delle Vendite Pubbliche, sia del comunicato con cui il Ministero della Giustizia ha reso nota l’avvenuta adozione del provvedimento del direttore generale per i sistemi informativi automatizzati relativo alle specifiche tecniche di cui all’art. 161-quater disp. att. c.p.c., delle quali era però prevista la pubblicazione integrale in Gazzetta Ufficiale.
800×600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Tabella normale”; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:””; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:”Verdana”,sans-serif;}
Nazionale
18/11/2024
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it