MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

I nuovi studi del Notariato – La vendita fallimentare riformata – Tipi di società in cui è ammessa la partecipazione pubblica

RSS

24/11/2017

Nazionale

Gli ultimi lavori approvati dal Consiglio Nazionale del Notariato sono consultabili nella sezione TROVA STUDIO e hanno approfondito tematiche relative alle esecuzioni immobiliari e al diritto societario:

La vendita fallimentare riformata –  L’art. 107 L.F. alla luce della legge 132/2015 – Studio n. 193-2017/C

La legge 132/15 ha, dopo circa 10 anni, nuovamente riformato la fase liquidativa delle procedure endoconcorsuali, trasfondendo in tale sede le innovazioni apportate al codice di rito, e confermando, per l’ennesima volta, la vicinanza della disciplina prevista per le vendite concorsuali a quelle previste per le esecuzioni individuali. Il legislatore ha cristallizzato il pagamento rateale, il possesso anticipato del bene previo deposito di fideiussione bancaria, il pagamento rateale, il mutamento di prospettiva riguardo alla pubblicità, privilegiando quella telematica rispetto a quella cartacea, l’introduzione del “market place” nazionale.


Tipi di società in cui è ammessa la partecipazione pubblica: note a margine dell’art. 3 T.U.S.P. – Studio n. 227-2017/I

Il Testo unico delle società a partecipazione pubblica introduce significative limitazioni all’autonomia delle pubbliche amministrazioni. In particolare, le pubbliche amministrazioni non possono che partecipare a determinati tipi di società e, se vi partecipano in modo o misura tale da potervi esercitare il controllo, non possono sfruttarne integralmente le potenzialità riservate in generale dal diritto societario alla autonomia statutaria di ciascuno di quei tipi.

 

 

800×600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Tabella normale”; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:””; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:”Verdana”,sans-serif;}

 

Condividi
Altri Articoli