MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

I nuovi studi del Notariato – Novità in materia di plusvalenze immobiliari – Liberalità indirette e collegamento negoziale

RSS

04/01/2018

Nazionale

Gli ultimi lavori approvati dal Consiglio Nazionale del Notariato sono consultabili nella sezione TROVA STUDIO e hanno approfondito tematiche relative al diritto tributario:

Novità in materia di plusvalenze immobiliari: aspetti notarili – Studio n. 32-2017/T

Lo studio si prefigge di raggruppare in un unico documento le diverse novità in materia di plusvalenze immobiliari con lo scopo di offrirne uno strumento orientativo e di unitaria consultazione. Nello specifico verranno trattate specifiche tematiche in materia di Fondo Patrimoniale, Usufrutto, Uso e Abitazione, Diretto Dominio e Superficie. L’occasione consentirà di approfondire il tema della alienazione dei terreni in zona F e dei terreni di natura agricola nonché della costituzione/cessione del diritto di superficie. Il lavoro si conclude con le novità in materia di rideterminazione del costo fiscale dei terreni e dei rapporti tra corrispettivo e valore di mercato.

Liberalità indirette e collegamento negoziale – Studio n. 29-2017/T

Lo studio esamina in chiave critica la recente giurisprudenza della Cassazione in tema di liberalità indirette collegate a trasferimenti di immobili o di azienda, contestando l’assunto di detta giurisprudenza secondo il quale, affinché il collegamento possa essere rilevante al fine di escludere la tassazione, sarebbe necessaria una espressa richiesta di applicazione di detta normativa (art. 1 comma 4 bis D.lgs. 346/1990) nell’atto notarile. Invero, stante il silenzio della norma al riguardo, si deve al contrario ritenere che la prova del collegamento possa essere data anche aliunde, adducendosi, anche successivamente al rogito notarile (in specie in sede di opposizione ad un accertamento sintetico ai fini delle imposte dirette), un qualsivoglia elemento che possa dimostrare la funzionalità della liberalità all’acquisto dell’immobile o dell’azienda.

800×600 Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Tabella normale”; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:””; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:”Verdana”,sans-serif;}

Condividi
Altri Articoli