MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

I Patrocini concessi dal Consiglio Nazionale nel primo semestre 2011

RSS

27/06/2011

Nazionale

Il Consiglio Nazionale del Notariato concede il proprio Patrocinio ad iniziative di particolare valore professionale, culturale, scientifico, sociale, educativo, ambientale ed economico, promosse da soggetti terzi, pubblici e privati, attinenti agli ambiti di intervento e coerenti con la funzione e le finalità del CNN e la valorizzazione del ruolo del Notariato.
 

In questi ultimi anni si sono notevolmente incrementati i rapporti con il mondo degli enti non-profit, con i quali il CNN – attraverso il suo Ufficio Comunicazione – collabora fattivamente per la realizzazione delle loro  Campagne Lasciti Testamentari. Quest’ultime spesso prevedono incontri sul territorio tra i notai e i cittadini ed hanno l’obiettivo di rispondere con un linguaggio semplice alle sempre più frequenti richieste di informazioni in materia di diritto successorio.

Queste iniziative sono promosse dalle Associazioni per sviluppare – così come accade già da diversi anni nei paesi anglosassoni – la cultura del lascito testamentario quale strumento per garantire parte delle proprie risorse attraverso questo istituto.

In particolare,  nel primo semestre del 2011, il CNN ha concesso il Patrocinio alle seguenti Associazioni: 

 
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie: nata nel 1995, è una rete di oltre 1.600 associazioni, gruppi, scuole, singoli cittadini. Promuove cultura ed azioni contro le mafie, l’uso sociale dei beni confiscati ai clan, progetti di educazione alla legalità e alla responsabilità, il sostegno ai familiari delle  vittime della mafia.
 

Fondazione Don Carlo Gnocchi – Onlus: istituita da don Gnocchi per assicurare cura, riabilitazione e integrazione sociale ai bambini mutilati e per accogliere gli orfani, vittime della barbarie della seconda guerra mondiale, la Fondazione ha progressivamente ampliato nel tempo il proprio raggio d’azione. Attualmente, oltre alle attività sanitario-riabilitativa, socio-assistenziale e socio-educativa, intensa è l’attività di ricerca scientifica e di formazione ai più diversi livelli, tanto da contare oltre 5.500 operatori.
 

Fondazione Telethon: dal 1990 Telethon, insieme a milioni di italiani, ha lanciato la sfida per sconfiggere la distrofia muscolare e le altre malattie genetiche. Per garantire alla ricerca il maggior numero di fondi, Telethon lavora tutto l’anno e si è dotata di un sistema di gestione rigoroso: per ogni euro, circa settantasette centesimi vanno a finanziare laboratori all’avanguardia, istituti e attività istituzionali legate alla ricerca.
 

Unicef  Onlus  – Comitato Italiano: da oltre 65 anni lavora in tutto il mondo, anche nelle circostanze più difficili, per migliorare la vita dei bambini, collaborando con i governi, le comunità locali e la società civile. Gli interventi sono di ampia portata, per generare benefici durevoli e sostenibili a favore dei più piccoli.

 

Condividi
Altri Articoli