MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

“Il dono è un contratto”: a Lodi lezione per gli studenti di UNITRE

RSS

08/02/2019

Territoriale

Il Consiglio Notarile di Milano è intervenuto a una lezione sul tema delle donazioni organizzata da UNITRE per gli studenti dell’Università della Terza Età di Lodi, che si è tenuta lo scorso 7 febbraio presso il Teatrino di Via Gorini.

Il Notaio Piercarlo Mattea è intervento sugli aspetti civili, successori e fiscali delle donazioni: contratti con i quali, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l’altra, disponendo a favore di questa un suo diritto o assumendo verso la stessa un’obbligazione: questa la definizione scritta nel nostro codice civile.

“Per la legge, la donazione è un contratto – ha spiegato il Notaio Mattea – ma cos’è un contratto? Il contratto è un negozio giuridico, quindi come detto regolato dalla legge, a contenuto patrimoniale per qualcosa che ha un valore. Il diritto lo si può definire con questi tre punti principali: vivere onoratamente, non danneggiare l’altro e dare a ciascuno il suo”.

“Si può donare per beneficenza, per amore filiale o coniugale, per riconoscenza, e la donazione deve essere sempre accettata, anche in due fasi: la prima con la donazione vera e proprio, l’altra con l’accettazione della stessa Se la donazione è di modico valore questa può essere elargita anche senza la presenza del notaio. Normalmente non si può revocare la donazione, proprio perché non è moralmente corretto pretendere la restituzione di ciò che si è donato. Ma questo può essere revocato solamente per due motivi ben precisi: per ingratitudine del donatario, ad esempio in caso di un reato grave come l’uccisione o il tentativo di uccisione del donante, oppure perla sopravvenienza di figli del donante”.

 

Condividi
Altri Articoli