30/03/2006
Nazionale
La risoluzione, riconoscendo la delega dei pubblici poteri da parte dello Stato come elemento proprio caratteristico dell’attività del notariato, lo esclude ai sensi dell’art. 45 del Trattato di Roma dall’applicazione delle norme comunitarie sulla libertà di stabilimento e sulla libera prestazione dei servizi, riconosce l’importanza del ruolo e della funzione pubblica del notaio, della sua attività in ambito societario, del valore dell’atto notarile e della sua forza di prova privilegiata in giudizio.
Il testo della risoluzione, approvato all’unanimità da tutti i gruppi politici, evidenzia che la disciplina dell’attività notarile è soggetta all’autorità dei singoli Stati nazionali, equiparando quindi i notai, da questo punto di vista, ai magistrati e ai funzionari pubblici.
La risoluzione del Parlamento Europeo conferma la linea di tendenza in ambito comunitario già tracciata dalla direttiva sul riconoscimento dei titoli professionali (Direttiva 2005/36/CE), che esclude dalla sua applicazione il notariato in quanto lo svolgimento dell’attività notarile comporta l’esercizio di pubblici poteri delegati dallo Stato. Principio fatto proprio anche dal progetto di direttiva servizi del Parlamento Europeo (cosiddetta “Bolkenstein”) che nell’ultima versione esclude i notai dal sistema di liberalizzazione previsto per i servizi.
Ricordiamo che la figura del civil law notary, ossia il notaio di diritto latino che conosciamo in Italia, è presente in 19 su 25 Paesi dell’Unione Europea, per un totale di 35.000 notai al servizio di 365 milioni di cittadini europei. I notariati europei sono riuniti nel Consiglio dei Notariati dell’Unione Europea (CNUE) di cui Paolo Piccoli, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato italiano, è Vice Presidente, avendo ricoperto la carica di Presidente nel 2005.
Nazionale
18/11/2024
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it