22/11/2018
Territoriale
In occasione del 25 novembre 2018, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Centro per non subire violenza Onlus (da UDI) organizza a Genova alcuni eventi aperti al pubblico, a cui interverrà anche il Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Genova e Chiavari che, nel novembre 2017 ha siglato con il Centro antiviolenza un protocollo di intesa – il primo per in Italia – che prevede una articolata collaborazione sui fronti della consulenza notarile gratuita alle donne indirizzate dal Centro, della formazione ai notai sul tema della violenza economica.
Inaugura sabato 24 novembre presso il Palazzo della Meridiana (salita San Francesco) la Mostra “Il rumore del silenzio” che documenta il percorso delle donne seguite dal Centro e che, attraverso laboratori di teatro terapia svolti insieme al Teatro dell’Ortica, hanno potuto recuperare una loro rinnovata dimensione.
Sempre il 24 ottobre dalle ore 17:30 si terrà la performance rappresentativa dei laboratori di teatro-terapia.
Venerdì 30 novembre 2018, dalle ore 9 alle 17, presso la sala Chierici della Biblioteca Berio (Via del Seminario 16) avrà luogo il convegno del Centro per non subire violenza: Il rumore del silenzio – le dinamiche della violenza di genere, i percorsi e la rete per uscire dal silenzio (entrata libera fino ad esaurimento posti).
L’intervento del Notaio Rosaria Bono, responsabile della comunicazione del Consiglio Notarile di Genova nonché Presidente di Federnotai Liguria, è previsto per le ore 9.50.
In quell’occasione verrà illustrata la collaborazione tra il Consiglio Notarile e il Centro per non subire violenza, che ha portato alla nascita del servizio di consulenza gratuita dedicato alle donne che si rivolgono al Centro per non subire violenza. Le consulenze fornite vertono su temi notarili quali questioni successorie, societarie, immobiliari e bancarie. Ai successivi interventi professionali notarili, se necessari, si applicano compensi professionali calmierati sulle condizioni economiche e sociali delle clienti.
Il Consiglio Notarile si è inoltre impegnato a promuovere verso i Notai del Distretto la disponibilità ad accogliere nei propri studi, con forme di regolazione del rapporto temporaneo di formazione lavoro, donne che hanno seguito un percorso in un Centro antiviolenza e che presentino profili professionali idonei all’inserimento in uno studio notarile. Lo Sportello lavoro, finanziato tramite un progetto messo a bando di gara dal Ministero delle Pari Opportunità è attivo dal marzo 2017 nella sede del Centro per non subire violenza (da Udi) in via Cairoli, 14.
Per il Centro per non subire violenza di Genova la collaborazione è particolarmente preziosa perché in ogni storia di maltrattamento sulle donne c’è sempre il risvolto economico. L’esercizio del potere passa anche attraverso i soldi, ma è più facile per una donna riconoscere un maltrattamento fisico e psicologico che quello, più subdolo, economico.
“Il rumore del silenzio”: mostra e performance contro la violenza sulle donne
„pernonsubireviolenza.it
#25novembre #nonenormalechesianormale #unrossoallaviolenza #NonUnaDiMeno #colpirenonevirile #meetoo #TimesUp #NotOneMore
#25novembre #nonenormalechesianormale #unrossoallaviolenza #NonUnaDiMeno #colpirenonevirile #meetoo #TimesUp
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_pk_id.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 1 year 27 days | Web analytics Italia |
_pk_ses.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 30 minutes | Web analytics Italia |
wp-wpml_current_language | session | Cookie di scelta della lingua |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |