MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Istituito a Napoli l’Osservatorio dei Giovani Professionisti

RSS

13/01/2016

Territoriale

Lo scorso 12 gennaio è stato sottoscritto, presso la sede della Città Metropolitana di Napoli, il Protocollo d’intesa per l’istituzione dell’Osservatorio dei Giovani Professionisti, dal Sindaco Metropolitano Luigi de Magistris e dai rappresentanti delle associazioni giovanili degli Ordini Professionali che sino ad ora hanno aderito: Lucio Falconio per l’Associazione dei Giovani Farmacisti; Apostolos Paipais per l’Associazione Giovani Ingegneri; Alfredo Serra  per l’Associazione Italiana Giovani Avvocati; Ludovico Capuano per l’Associazione Italiana Giovani Notai; Aniello Tirelli per il Dipartimento Politiche Giovanili dell’Ordine degli Architetti di Napoli, Ettore Nardi dell’Ordine degli Ingegneri, Giuseppe D’Anna dell’Ordine dei Giornalisti e Matteo De Lise per l’Unione dei Commercialisti.

Scopo dell’Osservatorio è quello di partecipare con funzione consultiva alle attività di competenza della Città Metropolitana; proporre iniziative, idee e progetti innovativi da sottoporre alla valutazione del Sindaco; garantire un collegamento sinergico con le altre forme associative di giovani professionisti delle altre Città Metropolitane del Paese. L’Osservatorio è stato inoltre costituito per fornire, in forma gratuita, eventuale attività di consulenza e assistenza tecnica e professionale e concorrere a determinare, nell’ambito delle direttive del Sindaco, la programmazione, monitoraggio e attuazione di progetti finanziati con fondi ordinari e comunitari. L’Osservatorio svolgerà inoltre attività di consulenza per gli Organi di governo dell’Ente su particolari materie e parteciperà e organizzerà, su autorizzazione dell’organo di vertice della Città Metropolitana, attività seminariali e convegni. L’Osservatorio si impegna ad assicurare in modo tempestivo risposte ad eventuali richieste formulate dagli Organi dell’Ente e di collaborare con i singoli settori alla predisposizione di progetti ed azioni da promuovere. Assicurerà, inoltre, la propria presenza a riunioni di settore, nel caso di collaborazioni specifiche, per discutere proposte e progetti. Infine curerà rapporti con Enti, Istituzioni e altri organismi impegnati su questioni connesse alle materie trattate.

Fanno parte dell’Osservatorio un rappresentate per ciascuna delle Associazioni di categoria, Ordine professionale e ogni altro organismo rappresentativo di settori operativi/lavorativi e degli interessi della comunità che ne facciano formale richiesta e che si impegnino a rispettare quanto previsto dalla “Carta d’intenti” dell’Osservatorio. 

Grande l’ottimismo espresso dal Sindaco De Magistris, anche in un’ottica di trasparenza dell’azione politica: “Si tratta di una richiesta che è venuta anche da loro (professionisti). Ne abbiamo parlato insieme e ho fatto un decreto prima di Natale. Adesso abbiamo creato l’Osservatorio che è aperto anche a altri giovani professionisti. Un segnale forte, il palazzo che si apre, laddove la politica tradizionale arranca. Lo abbiamo visto anche nell’ultima seduta del Consiglio Metropolitano. C’è la politica della cittadinanza attiva che avanza”.

Condividi
Altri Articoli