MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

LAV e Notariato: proseguono nel 2019 in numerose città d’Italia gli eventi dedicati al testamento in favore degli animali

RSS

06/03/2019

Nazionale

 “FARE TESTAMENTO – PERCHÉ E COME LASCIARE UN SEGNO”

ANCHE NEL 2019, IN TANTE CITTA’ D’ITALIA TORNANO GLI EVENTI LAV DEDICATI AL TESTAMENTO IN FAVORE DEGLI ANIMALI: INCONTRI APERTI A TUTTI, CON LA CONSULENZA GRATUITA DEI NOTAI, PER SCOPRIRE COME DIFENDERE I DIRITTI DEGLI ANIMALI GRAZIE A UN GESTO D’AMORE “OLTRE LA VITA” 

Anche nel 2019 LAV torna a fare tappa in tante città italiane con gli eventi “FARE TESTAMENTO – PERCHÉ E COME LASCIARE UN SEGNO”, appuntamenti dedicati a tutti coloro i quali desiderino informarsi sulla scelta di ricordare anche gli animali nelle proprie volontà testamentarie. 

L’incontro itinerante LAV sul tema dei lasciti in favore degli animali, che ha già toccato 15 località italiane, nel 2019 farà tappa a Napoli (9 marzo), Pistoia (13 aprile), Firenze (14 aprile), Reggio Emilia (26 ottobre) e Bologna (27 ottobre). 

Secondo una formula consolidata, che negli anni ha riscosso l’attenzione di oltre 400 partecipanti dalla sua prima edizione a Roma, nel novembre 2014, l’Associazione incontrerà soci, simpatizzanti e chiunque desideri approfondire l’argomento, mettendo a disposizione l’esperienza dei notai presenti, per far luce su alcune importanti questioni che interessano moltissime persone. 

Sono infatti migliaia le silenziose storie di affetto e di convivenza tra gli italiani e i loro compagni di vita a quattro zampe: una famiglia su tre vive in casa con un animale (Eurispes 2019) e per molte di queste persone il fine vita rappresenta un’incognita, anche rispetto al destino che spetterà agli animali di cui si stanno prendendo cura. 

QUALE FUTURO SARÀ RISERVATO AGLI ANIMALI NOSTRI COMPAGNI DI VITA QUANDO NON CI SAREMO PIÙ? COME FARE PER CONTRIBUIRE ALLA DIFESA DEI LORO DIRITTI, CON UN GESTO D’AMORE “OLTRE LA VITA”? QUALI PROGETTI LAV STA CONCRETAMENTE REALIZZANDO CON I RICAVATI DEI LASCITI SOTTOSCRITTI DAI SUOI SOSTENITORI? 

A queste e ad altre domande risponderà il Vicepresidente LAV, Roberto Bennati, con il supporto tecnico-legale dei notai, nel corso degli incontri, realizzati con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio Nazionale del Notariato. 

I partecipanti potranno inoltre interloquire direttamente con il notaio, rivolgendo domande specifiche ed esaminando aspetti pratici come, ad esempio:

  • Cos’è, perché e come si fa testamento
  • Cosa è possibile lasciare in eredità
  • Gli eredi e l’asse ereditario
  • Testamento e donazione
  • Come ricordare una Associazione nelle proprie volontà
  • Come assicurare un futuro sereno ai propri animali
  • Come la LAV trasforma i lasciti in risultati concreti per gli animali 

Un lascito in favore degli animali è un gesto di amore e di responsabilità, molto lontano dai sensazionalismi di alcune cronache d’oltreoceano che raccontano storie di cani o gatti di casa divenuti ereditieri milionari. E quindi, di cosa parliamo esattamente? 

CI AIUTA A FARE CHIAREZZA IL CONSIGLIERE NAZIONALE DEL NOTARIATO CON DELEGA AL SOCIALE E AL TERZO SETTORE, GIANLUCA ABBATE CHE, INTERVISTATO DA LAV, SPIEGA:

“Nel nostro Ordinamento non è possibile fare testamento direttamente in favore di animali, poiché essi non sono soggetti giuridici. Ciò che si può fare, invece, è istituire erede o legatario un ente che abbia come scopo statutario la tutela degli animali. In alternativa, è possibile istituire erede o legatario un altro soggetto giuridico di cui si abbia piena fiducia con l’onere di utilizzare in tutto o in parte il bene o la somma di denaro devoluta, a vantaggio di associazione animaliste o, specificamente, per la protezione di determinati animali”.

L’altro equivoco da chiarire, in tema di testamento in favore degli animali, è il timore che esso possa penalizzare i legittimi eredi o scontentarli, una delle principali ragioni di diffidenza verso questo strumento. 

Sul punto il notaio rassicura: “in Italia non è consentita la diseredazione di determinati componenti del nucleo familiare: infatti, è riservata, dalla legge, una quota di eredità a determinati soggetti, qualificati legittimari, ossia il coniuge, i figli, i discendenti in linea retta o, in mancanza di figli e discendenti in linea retta, gli ascendenti. Tuttavia è sempre prevista una quota disponibile, cioè una quota del patrimonio della quale si può liberamente disporre per testamento o per donazione, che non è mai inferiore a un quarto del patrimonio ereditario (ad esempio è tale quando chi muore lascia il coniuge e più figli). Pertanto, se il testatore dispone dei propri beni a favore dei terzi, nei limiti della quota disponibile, non lede i diritti che il Codice Civile riconosce agli eredi necessari”.

In Italia sono ancora poche le persone consapevoli dell’importanza di un gesto che può dare molto agli altri senza intaccare il diritto dei propri eredi. Una pratica già molto diffusa nel mondo anglosassone che consente di ricordare una Onlus e dunque una causa sociale, nella propria eredità, ma che in Italia è ancora un argomento tabù. 

Eppure, se si abbandona per un istante la naturale ritrosia ad immaginare il “dopo di noi”, ci si accorge che il testamento rappresenta una importante opportunità di dare continuità ai valori di una vita, lasciando un segno in favore dei diritti di tutti gli animali, e contribuendo in modo concreto alle tante attività e iniziative promosse e realizzate da LAV (VIDEO: “Dopo di noi c’è ancora tanto da fare” https://bit.ly/2HOGpxk ). 

Attraverso i lasciti testamentari possiamo assicurare un futuro a tanti animali: durante gli eventi sarà possibile conoscere alcune delle storie a lieto fine frutto dell’impegno dell’associazione e incontrane i protagonisti, a due e a quattro zampe, ascoltarne le testimonianze e constatare in prima persona i risultati ottenuti e gli obiettivi in via di realizzazione, grazie alla generosità di chi ha deciso di ricordare LAV nelle proprie volontà testamentarie.

* * *

GLI EVENTI LAV 2019 SUL TESTAMENTO IN FAVORE DEGLI ANIMALI

  • Napoli, 9 marzo
  • Pistoia, 13 aprile 
  • Firenze, 14 aprile
  • Reggio Emilia, 26 ottobre
  • Bologna, 27 ottobre

INFO E ACCREDITI

I dettagli sui prossimi eventi LAV saranno disponibili su: www.lav.it/appuntamenti

Per ricevere maggiori informazioni, comunicare la propria partecipazione e quella di eventuali accompagnatori è possibile contattare il numero 06.4461325 o scrivere un’e-mail a lasciti@lav.it. Gli appuntamenti si concluderanno con un rinfresco. Gli animali sono i benvenuti.

Ufficio Stampa LAV – 06 44 61 325 – 320 6770285 – press@lav.it – www.lav.it

 

 

 

 

 

Condividi
Altri Articoli