MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Leasing: contratti più uniformi grazie alla collaborazione tra Consiglio Notarile di Milano e Assilea

RSS

23/03/2011

Territoriale

Nota stampa

11 marzo 2011 – Il Consiglio Notarile di Milano e l’Associazione Italiana Leasing (Assilea) hanno recentemente aggiornato le clausole da inserire negli atti di compravendita in cui intervengono le società di leasing.

L’intervento congiunto del Consiglio e Assilea è stato finalizzato a formulare clausole caratterizzate da un maggiore livello di chiarezza e uniformità, con diversi vantaggi per tutti gli attori coinvolti e, in particolare:
– per il cliente che deve sottoscrivere un leasing e può usufruire, oggi, di clausole comuni e condivise, che facilitano il confronto tra contratti provenienti da diverse società di leasing, accrescendone la trasparenza;
– per le società di leasing, che possono utilizzare una piattaforma contrattuale uniforme;
– infine, anche per i notai che devono stilare i contratti tra società di leasing e clienti e trovano nelle nuove clausole un autorevole punto di riferimento.

Ad oggi, sono state aggiornate le clausole standard per gli atti notarili di compravendita relativi a:
– acquisto di immobili strumentali da concedere in leasing;
– vendita di immobili strumentali già oggetto di leasing (riscatto);
– acquisto di immobili strumentali oggetto di lease back;
– acquisto di terreni su cui edificare immobili strumentali da concedere in leasing;
– costituzione di diritto di superficie su lastrico solare di proprietà dell’utilizzatore, sul quale verrà costruito un impianto fotovoltaico (es. installazione di pannelli solari sui tetti);
– costituzione di diritto di superficie su porzione di terreno di proprietà dell’utilizzatore sulla quale verrà costruito un impianto fotovoltaico.

Il Consiglio Notarile di Milano e Assilea hanno anche messo a punto una nuova clausola da inserire nei contratti di vendita di immobili di proprietà della società di leasing derivanti da leasing risolti per inadempimento dell’utilizzatore: fattispecie divenuta piuttosto frequente in tempi di congiuntura economica difficile. Per agevolare la vendita di questi beni, che per vincoli previsti dalla normativa regolamentare bancaria le società di leasing non possono tenere immobilizzati, il legislatore ha recentemente introdotto, con legge di stabilità 2011, un’agevolazione sulle imposte d’atto volta a favorire una loro più facile e tempestiva (re)immissione nel ciclo produttivo, rendendoli di fatto più appetibili sul mercato.

Infine, sono state aggiornate le tabelle relative alla tassazione degli atti inerenti ai contratti di leasing, al fine di rendere più trasparenti i meccanismi di tassazione per i clienti e di dotare gli operatori e i notai di un agile strumento di consultazione.

Tutti i documenti sono disponibili sui siti internet www.consiglionotarilemilano.it e https://www.assilea.it/default.do sezione clientela leasing.

 

Condividi
Altri Articoli