16/12/2005
Nazionale
Con la presentazione del libro verde lo scorso 1° marzo il legislatore comunitario aveva lanciato una consultazione pubblica, manifestando l’intenzione di uniformare la disciplina del diritto internazionale privato in materia di successioni per causa di morte, focalizzando l’attenzione sulle problematiche del diritto applicabile, dei conflitti di legge e delle competenze giurisdizionali.
L’obiettivo è, infatti, armonizzare e semplificare la disciplina delle successioni internazionali con l’elaborazione di un regolamento comunitario che consenta al cittadino, nell’ambito dell’UE, di entrare in possesso di un’eredità, superando le difficoltà dovute alle attuali profonde divergenze esistenti sia nei sistemi di diritto internazionale privato, di diritto sostanziale degli stati membri, sia nelle norme procedurali e di risoluzione dei conflitti di legge che disciplinano la materia.
Nel rispondere ai quesiti il Consiglio Nazionale del Notariato ha presentato un progetto preliminare di regolamento comunitario sul diritto internazionale privato delle successioni elaborato dal gruppo di studio – costituitosi in seno alla Commissione degli Affari Europei ed Internazionali del C.N.N. – composto da notai esperti e prestigiosi accademici.
Nel futuro regolamento la Commissione europea valuta la possibilità di istituire un “certificato di eredità europeo”. Questo documento – ha sottolineato il coordinatore del gruppo di studio, notaio Domenico Damascelli, in occasione dell’audizione pubblica sul libro verde svoltasi a Bruxelles in presenza della Commissione Affari Giuridici Europei lo scorso 21 novembre – è auspicabile venga rilasciato da un’autorità abilitata ad attribuirgli pubblica fede. Inoltre, ha commentato: “Se i cittadini europei potessero disporre di un documento standard che, con efficacia vincolante per tutti gli stati membri, individuasse la legge applicabile alla successione, i beni caduti in successione, nonché i beneficiari e gli amministratori dell’eredità, essi potrebbero esercitare i loro diritti in tutti gli stati membri in maniera ancora più semplice, sicura ed efficace. E un’ulteriore, non trascurabile, semplificazione sarebbe ottenuta se tale certificato fosse considerato titolo idoneo per la trascrizione nei pubblici registri dell’acquisto ereditario e comportasse la salvezza dell’acquisto a titolo oneroso dei beni ereditari fatto dal terzo di buona fede da chi appariva essere l’erede o il soggetto legittimato a disporre in base al certificato.”
Nazionale
17/06/2022
Nazionale
28/04/2022
Il 6 maggio a Palermo presso il Circolo Ufficiali dell’Esercito con ingresso gratuito
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_pk_id.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 1 year 27 days | Web analytics Italia |
_pk_ses.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 30 minutes | Web analytics Italia |
wp-wpml_current_language | session | Cookie di scelta della lingua |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |