MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

On line l’ultimo lavoro del Notariato – I superbonus del 110 per cento

RSS

16/03/2021

Nazionale

Tutti i lavori approvati dal Consiglio Nazionale del Notariato sono consultabili nella sezione TROVA STUDIO.  

I superbonus del 110 per cento (D.L. 34/2020 convertito in legge 77/2020 e successive integrazioni) – Studio n. 27-2021/T

Il cosiddetto “decreto rilancio”, nel tentativo di sostenere il settore edilizio e di invogliare i contribuenti ad effettuare lavori di una certa importanza sui propri immobili, ha aumentato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 (termine, quest’ultimo, fissato dalla legge di bilancio n. 178 del 30 dicembre 2020) per determinati interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico. A questi interventi possono aggiungersi altri interventi minori purché eseguiti contestualmente ai primi che, a determinate condizioni, godranno anch’essi della detrazione maggiorata.  Questa misura di particolare favore è comunemente denominata “superbonus”.
Il superbonus è disciplinato dagli articoli 119 e 121 del DL 34/2020 convertito, con modificazioni, in Legge 77/2020 (modificata e integrata dalla legge di bilancio n. 178 del 30 dicembre 2020) e ha trovato i primi approfondimenti, da parte del fisco, nella guida “Superbonus 110%” pubblicata dall’Agenzia delle Entrate nel mese di luglio 2020 e nelle circolari della stessa Agenzia n. 24/E dell’8 agosto 2020 e n. 30/E del 22 dicembre 2020. A questi documenti si aggiungono:
–    il provvedimento n. 283847/2020 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate
–    il provvedimento n. 326047 del 12 ottobre 2020 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate
–    il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 6 agosto 2020 (che attiene ai requisiti tecnici)
–    il decreto del Ministero dello sviluppo economico del 6 agosto 2020 (che attiene ai requisiti per le asseverazioni);
–    il “decreto agosto” (DL 104/2020 convertito in legge 126/2020)
–    la legge di bilancio 2021 (legge 178/2020).
Si segnala inoltre che sul sito dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it) è stata creata una apposita area tematica dedicata al superbonus nella quale sono pubblicati tutti i documenti di prassi (circolari, risoluzioni, risposte a interpello, FAQ). Il superbonus si aggiunge agli interventi “a regime” che disciplinano la materia delle detrazioni ed ha una efficacia limitata nel tempo, riferendosi ai lavori realizzati dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 (e, per alcune situazioni, al 31 dicembre 2022).
Le principali novità riguardano:
–    l’aumento dell’aliquota di detrazione al 110%
–    i tempi della detrazione che vengono ridotti a cinque anni (salvo per la parte di spesa sostenuta nel 2022 che, in forza della legge di bilancio 178/2020, viene ripartita in quattro quote annuali)
–    la possibilità per il contribuente di optare, in luogo della detrazione, per
a)    uno sconto, da parte dei fornitori dei beni e servizi (c.d. sconto in fattura)
b)    la cessione del credito d’imposta corrispondente alla detrazione spettante.

Condividi
Altri Articoli