13/10/2010
Territoriale
“Stranieri, regolarità del soggiorno e attività notarile” è il tema del Convegno organizzato dall’Associazione sindacale dei notai della Lombardia svoltosi il 20 settembre a Milano con la partecipazione di circa 500 persone.
L’intervento in atto di soggetti stranieri è l’argomento affrontato, da diverse angolazioni, dai relatori coordinati dal notaio Eliana Morandi.
Ha aperto i lavori il prof. Bruno Nascimbene dell’Università di Milano che ha dato un inquadramento di ampio respiro al tema della reciprocità, collegandolo a quello dei diritti fondamentali dell’uomo e della capacità giuridica.
Una angolazione molto completa, maturata dall’importante esperienza pratica dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Milano, è stata offerta dal suo direttore, dott. Giuseppe De Angelis, che ha evidenziato le difficoltà di rilascio e di verifica dei diversi “titoli di soggiorno” dello straniero, dandone anche concreta visualizzazione su schermo, molto apprezzata dai partecipanti.
La dott.ssa Anna Giorgetti, del Tribunale Penale di Varese, ha affrontato la complessa problematica afferente la normativa penale relativa al soggiorno illegale ed alla cessione a titolo oneroso di immobile a straniero non regolarmente soggiornante. Di particolare interesse per l’attività notarile è stata la sottolineatura del carattere specifico del dolo richiesto dalla normativa per tali reati, che solo di rado possono, quindi, coinvolgere il notaio. Il magistrato ha, inoltre, manifestato la propria convinzione che al notaio non siano e non possano essere delegati controlli tipicamente di competenza della polizia giudiziaria.
Il punto di vista dell’Archivio notarile di Milano è stato espresso con la consueta lucidità e dovizia di argomentazioni dal Sovrintendente dott. Mario Molinari, che si è soffermato specificamente sui controlli, e la loro menzione nell’atto, che il notaio sarebbe tenuto a svolgere in relazione alla partecipazione di soggetti stranieri, e quindi sul tema della reciprocità e della capacità giuridica, nonché dei rapporti fra le varie normative che le regolano. La stimolante relazione ha dato luogo ad un dibattito di alto livello tra i diversi relatori.
Il notaio Giovanni Liotta si è ugualmente soffermato sul tema delle verifiche notarili, in particolare ponendole in relazione alle norme di diritto internazionale privato, affrontando quindi il tema della conoscenza della legge straniera ai fini della verifica della sussistenza della capacità giuridica e di agire dello straniero.
Con la consueta vivacità e completezza, l’avv. Anselmo Barone ha, infine, efficacemente illustrato la crescente rilevanza del diritto e della giurisprudenza comunitari per l’attività notarile.
Il vivace confronto di idee e di opinioni svoltosi tra i relatori e con la platea, moderato da Eliana Morandi, ha fatto scaturire proficui spunti e stimoli di riflessione su temi che si dimostrano sempre più rilevanti per l’attività professionale.
Territoriale
29/01/2025
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it