MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Mutuo dissenso del contratto di donazione, rinuncia alla proprietà, società tra professionisti e cessione “gratuita di aree al Comune: gli ultimi studi del Notariato

RSS

12/05/2014

Nazionale

 

Gli ultimi lavori approvati dal Consiglio Nazionale del Notariato sono consultabili nella sezione «Studi e Materiali».

 
Lo studio n. 52-2014/C – partendo da un inquadramento generale in tema di mutuo dissenso – esamina la possibilità di procedere ad uno scioglimento parziale di un contratto di donazione, che vada, cioè, a toccare solo una parte dell’oggetto contrattuale:
 Sul mutuo dissenso in generale e, in specie, parziale del contratto di donazione  Studio n. 52-2014/C
  
Lo studio n. 216-2014/C si propone di esaminare il tema della rinunziabilità del diritto di proprietà e dei diritti reali di godimento, di particolare interesse in un contesto socio-economico quale quello attuale, stante la crisi economica e la forte pressione fiscale:
La rinunzia alla proprietà e ai diritti reali di godimento  Studio n. 216-2014/C

 

Lo studio n. 224/2014/I esamina le questioni applicative sorte in seguito all’emanazione del regolamento di attuazione delle norme in tema di società tra professionisti e, in particolare, analizza i dubbi interpretativi che sono sorti fin dall’entrata in vigore di tale disciplina per effetto delle lacune normative che la caratterizzano:
Società tra professionisti – Questioni applicative ad un anno dall’entrata in vigoreStudio n. 224-2014/I

 

Lo studio n. 248-2014/Tprende le mosse dalla preliminare e pregiudiziale verifica della natura giuridica dell’atto di cessione “gratuita” di aree (e di opere di urbanizzazione), posta in essere a scomputo dei contributi di urbanizzazione o in esecuzione di convenzioni di lottizzazione, per ricavarne la considerazione che si tratti di fattispecie (sia pure “formalmente”) gratuita per l’inesistenza a carico dell’Ente cessionario di alcuna prestazione suscettibile di valutazione economica: 
Cessione “gratuita” di aree (e di opere di urbanizzazione) al Comune: trattamento fiscale dopo il D.Lgs. n. 23/2011 Studio n. 248-2014/T

 

Condividi
Altri Articoli