MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

“Notai a scuola per la legalità”: incontri con gli studenti dell’I.I.S. Carducci di Cassino (FR)

RSS

09/01/2025

Territoriale

Lo scorso 15 novembre si è tenuto il primo incontro con gli studenti delle classi quinte dell’“I.S.S. Carducci” di Cassino (FR), nell’ambito del progetto formativo “Notai a scuola per la legalità”, promosso dal Consiglio Nazionale del Notariato con la collaborazione del Consiglio Notarile di Cassino.
Sensibilizzazione alla legalità nell’ottica notarile è il filo conduttore del progetto, che si articola in quattro moduli didattici: il primo, introduttivo della figura e del ruolo del notaio e, i successivi, di approfondimento delle macro-aree di quotidiana attività del notaio: casa, impresa e testamento.
L’obiettivo del ciclo di incontri è di coinvolgere i ragazzi e far luce assieme a loro sulla funzione pubblica del notaio, spesso oggetto di luoghi comuni dovuti alla scarsa conoscenza della professione.
Il primo incontro, a cui sono intervenute la Presidente del Consiglio Notarile di Cassino Cinzia Sabatini e il Notaio referente per le attività di comunicazione Valeria Romanazzo, articolato in due sessioni per l’elevato numero dei partecipanti, ha visto gli studenti particolarmente attenti ed incuriositi nel comprendere come l’ordinamento giuridico italiano attribuisca al notaio la funzione di presidio della legalità e della certezza dei traffici giuridici.
Durante i prossimi incontri verranno trattati gli altri moduli del progetto – casa, impresa, testamento – per approfondire alcune tematiche di concreto interesse per la collettività.
L’interessamento al progetto, manifestato anche dagli alunni delle classi quarte, ha spinto i referenti scolastici a programmare un nuovo ciclo di incontri al termine dei moduli didattici già calendarizzati, in modo da consentire nel corso dell’anno la partecipazione del maggior numero possibile di studenti.
“Il Consiglio Notarile di Cassino – afferma la Presidente Cinzia Sabatini – ha aderito con convinzione ed entusiasmo al progetto, certo di poter contribuire ad indirizzare i giovani nelle future scelte professionali o comunque, in ogni caso, renderli cittadini consapevoli della reale utilità della pubblica funzione notarile”.

Condividi
Altri Articoli