MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Notai d’Europa, bene la cooperazione rafforzata per le proposte di regolamento UE sui regimi patrimoniali di matrimoni e unioni civili internazionali

RSS

03/03/2016

Nazionale

La Commissione europea ha adottato ieri 2 marzo la procedura di cooperazione rafforzata sulle proposte di regolamento relative ai regimi patrimoniali per matrimoni ed unioni civili registrate internazionali http://goo.gl/TUiMrn

I nuovi regolamenti stabiliranno regole chiare da applicare alle coppie (16 milioni in tutta Europa) in caso di separazione o divorzio e semplificheranno le controversie procedurali all’interno degli Stati Membri, garantendo ancora di più uniformità e sicurezza giuridica nell’UE. 

Dal momento che non è stato possibile raggiungere l’unanimità di intenti fra i 28 Stati membri dell’Unione sulle proposte presentate nel 2011, la Commissione europea ha deciso di accogliere la richiesta di 17 paesi (Svezia, Belgio, Grecia, Croazia, Slovenia, Spagna, Francia, Portogallo, Italia, Malta, Lussemburgo, Germania, Repubblica Ceca, Paesi Bassi, Austria, Bulgaria e Finlandia) di proseguire nel percorso di armonizzazione e semplificazione delle procedure adottando la cooperazione rafforzata. 

Il CNUE  (Consiglio dei notariati dell’Unione Europea) ha accolto con favore l’iniziativa della Commissione: “Le proposte vanno nella giusta direzione – ha dichiarato il Presidente Paolo Pasqualis – quella del miglioramento della sicurezza giuridica per le coppie dell’Unione Europea. E’ un provvedimento che completa il percorso di armonizzazione avviato con le successioni internazionali, applicabili dal 17 agosto 2015, e che ci auguriamo venga adottato ed utilizzato dal maggior numero di stati possibile”

Dal 2012 il CNUE lavora al fianco delle istituzioni europee fornendo alle coppie, attraverso il sito internet dedicato www.couples-europe.eu, le informazioni necessarie relative ai regimi patrimoniali e alle leggi vigenti nei Paesi membri. 

 

Condividi
Altri Articoli