20/12/2019
Territoriale
Firmata la Convenzione per l’utilizzo del servizio on-line di rilascio di certificazioni di anagrafe e stato civile
Consentire ai professionisti operanti sul territorio di accedere al servizio on-line di rilascio certificazioni: va nel senso di consentire pratiche più rapide, grazie all’utilizzo del web, la Convenzione recentemente sottoscritta a Rimini da Comune e Consiglio notarile.
Tenuto conto del ruolo rivestito dai professionisti, i quali assumono specifiche responsabilità monitorate non solo dall’Autorità giudiziaria e dal Garante per la protezione dei dati personali, ma altresì dal medesimo Ordine di appartenenza, l’accesso più ampio alle informazioni anagrafiche e di stato civile, esclusivamente sotto la forma della certificazione, è legittimato dall’esercizio di specifiche competenze rientranti nella tutela di un interesse giuridicamente rilevante: per questo la Convenzione, della durata di 3 anni, consentirà ai notai di ottenere, collegandosi al sito del Comune, il rilascio diretto della certificazione anagrafica e di stato civile con ‘timbro digitale’, accedendo così a residenza, stato di famiglia, stato libero, cittadinanza, nascita, matrimonio e morte, senza doversi recare fisicamente presso gli uffici dell’Anagrafe, con un evidente risparmio di tempo. I certificati si riferiscono ai residenti nel territorio del Comune di Rimini.
A firmare la Convenzione, per il Consiglio notarile, la Presidente Rosa Menale e il Segretario Stefania Di Mauro, mentre per il Comune ha sottoscritto Anna Errico, Dirigente Settore Servizi e Diritti Civici, Partecipazione e Nuova Cittadinanza.
Commenta così Rosa Menale, Presidente del Consiglio notarile dei Distretti riuniti di Forlì e Rimini: “Non possiamo che essere soddisfatti di questa Convenzione, che consentirà ai professionisti di snellire e velocizzare l’acquisizione di documenti necessari per adempiere alle pratiche burocratiche, fermo restando il massimo rispetto della privacy dei soggetti interessanti, sul quale il Consiglio notarile vigilerà. Questa firma rappresenta un ulteriore tassello nel disegno volto a far comprendere al cittadino come istituzioni e professionisti siano suoi alleati, e non realtà cui contrapporsi o da subire controvoglia. Da questo punto di vista, l’utilizzo del web e delle tecnologie informatiche connotano da tempo l’operato dei notai, nell’ottica di supportare e tutelare nel miglior modo possibile i cittadini.”
“Un ulteriore passo avanti per avvicinare lo Stato ai suoi cittadini – ha commentato l’assessore all’Innovazione tecnologica del Comune di Rimini Eugenia Rossi di Schio – attraverso i vantaggi della rivoluzione digitale che, per essere tali e davvero portare quella ventata di cambiamento necessaria al Paese, devono concretizzarsi in atti e procedure concrete, proprio come avviene in questo caso con i notai.”
Per ulteriori informazioni consultare il sito internet www.notaiforlirimini.com, chiamare il numero 0543.25049, inviare una e-mail all’indirizzo consiglioforli@notariato.it o consultare la pagina Facebook Notai dell’Emilia-Romagna.
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_pk_id.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 1 year 27 days | Web analytics Italia |
_pk_ses.jLp6gBYqWQ.eaf0 | 30 minutes | Web analytics Italia |
wp-wpml_current_language | session | Cookie di scelta della lingua |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |