05/07/2011
Territoriale
COMUNICATO STAMPA
Milano, 5 luglio 2011 – Questura di Milano, Consiglio Notarile di Milano, Busto Arsizio, Lodi, Monza e Varese e Associazione sindacale dei notai della Lombardia si tendono la mano sul tema dell’immigrazione, siglando un accordo di collaborazione finalizzato ad aiutare gli stranieri presenti in Italia nell’esercizio dei loro diritti civili e nel rapporto con la Pubblica Amministrazione. L’accordo sottoscritto oggi prevede una stretta collaborazione e tre novità:
1. l’attivazione di un canale informativo basato sullo scambio di messaggi di posta elettronica certificata che consentirà ai notai di acquisire rapidamente informazioni dall’Ufficio Immigrazione delle Questura di Milano, quale ufficio territorialmente competente per la Provincia di Milano, al fine di perfezionare atti giuridici degli stranieri per i quali l’iter di rilascio del permesso di soggiorno o del suo rinnovo non sia ancora concluso;
2. la promozione di incontri pubblici di approfondimento e reciproco aggiornamento in materia di immigrazione per facilitare l’esercizio delle attività quotidiane e i compiti dei professionisti e dei funzionari pubblici che si occupano di problematiche connesse al mondo degli stranieri in Italia;
3. l’avvio di un programma di raccordo tra Questura e notariato che renderà consultabile in futuro da parte del notaio, e in via telematica, la banca dati dei permessi di soggiorno, nel rispetto di privacy e sicurezza delle informazioni acquisibili, così come già avviene, in altri settori, nei rapporti tra Pubblica Amministrazione.
L’obiettivo del protocollo d’intesa è di aiutare lo straniero affinché possa godere in pieno dei suoi diritti civili anche nelle fasi di lavorazione temporanea dei permessi di soggiorno. Il notaio chiamato ad assisterlo potrà attingere informazioni chiare sullo status dello straniero e tutelare così i suoi interessi legittimi, garantendo la certezza
giuridica, la sicurezza e la regolarità degli atti.
Il protocollo d’intesa nasce nel solco di una serie di iniziative che l’Associazione Sindacale dei notai della Lombardia ha voluto realizzare intorno al tema
dell’immigrazione, consapevole dell’importanza e del ruolo dei notai nei confronti degli oltre 4 milioni di stranieri presenti in Italia. Il 20 settembre 2010 ha promosso l’incontro “Stranieri, regolarità del soggiorno e attività notarile” i cui atti sono consultabili sul sito www.federnotizie.org. In precedenza ha dato vita a iniziative insieme a Caritas, Ismu, Comune di Milano e altri enti no profit.
“Il protocollo d’intesa nasce dalla grande attenzione che abbiamo deciso di porre negli ultimi anni sul tema dell’immigrazione e dell’integrazione”, afferma Nicoletta Ferrario, Presidente dell’Associazione sindacale dei Notai della Lombardia. “Con questa iniziativa potremo assicurare agli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia una partecipazione attiva e più semplice alla vita sociale ed economica del Paese, maggiore sicurezza e trasparenza. Sono certa che la positiva sperimentazione potrà fornire un buon esempio anche ad altri Consigli notarili e Questure, e a tutti quegli Enti locali, associazioni e istituti che operano a fianco degli immigrati”.
I notai affrontano quotidianamente problematiche che interessano gli stranieri in Italia e ricoprono un importante ruolo di mediazione, stipulando atti e negozi giuridici che riguardano l’acquisto di una casa o l’apertura di un’impresa, facilitando anche la risoluzione di casi relativi a successioni, composizione del nucleo familiare, regime
patrimoniale dei coniugi o al diritto legato alla proprietà privata.
“Questa iniziativa conferma lo spirito di collaborazione che si è instaurato da tempo tra Notariato e Questura di Milano”, dichiara Domenico De Stefano, presidente del Consiglio Notarile di Milano, Busto, Lodi, Monza e Varese. “Gli accordi presi consentiranno maggiore trasparenza e rapidità in tutte quelle procedure informative indispensabili ai notai per assistere gli stranieri in Italia e garantire la regolarità dei loro atti e negozi giuridici”.
Territoriale
29/01/2025
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it