21/10/2013
Territoriale
Comunicato stampa
Reggio Emilia, 21 ottobre 2013 – Per la prima volta in Italia, a Reggio Emilia verrà istituito un ‘Registro delle designazioni di amministratori di sostegno’.
Il Registro è reso possibile dal Protocollo di Intesa che nei giorni scorsi è stato ufficialmente sottoscritto da Francesco Maria Caruso, Presidente del Tribunale di Reggio Emilia e da Maura Manghi, Presidente del Consiglio Notarile di Reggio Emilia, insieme al notaio Valentina Rubertelli, quale Presidente della Associazione Notarile delle Procedure Esecutive.
Il Registro che – con decorrenza 1° gennaio 2014 – verrà creato presso il CND di Reggio Emilia, anche su piattaforma informatica, sarà istituito a cura del Consiglio Notarile di Reggio Emilia, che ne sosterrà anche le spese di realizzazione e di gestione.
L’iniziativa del Consiglio Notarile, che si va ad aggiungere, a brevissima distanza di tempo, al protocollo con l’associazione Dar Voce per la consulenza gratuita in materia di Amministrazione di Sostegno, costituisce il primo esempio in materia nel nostro Paese.
Grazie a questo Registro, i notai di Reggio potranno così offrire un supporto operativo fondamentale per snellire il lavoro dei Giudici Tutelari e velocizzare, nell’interesse del cittadino, il procedimento di apertura delle amministrazioni di sostegno.
Sottolinea Francesco Maria Caruso, Presidente del Tribunale di Reggio Emilia: “Il Tribunale di Reggio Emilia concorda con l’iniziativa del Consiglio Notarile di istituire il Registro delle designazioni di Amministratori di sostegno, perché considera la disposizione che consente alla persona di nominare "ora per quando sarà il momento" il proprio amministratore di sostegno, una delle innovazioni più significative della legge sull’Amministrazione di sostegno. L’esistenza del registro eviterà difficili e complesse ricerche della volontà del beneficiario di cui il giudice deve tenere necessariamente conto. La professionalità dei notai, incaricati di raccogliere l’atto di volontà, la loro sensibilità e competenza dovrà e potrà garantire che il disponente sia consapevole della revocabilità in ogni momento delle sue scelte precedenti, e delle conseguenze giuridiche della manifestazione o non manifestazione di volontà. Si tratta di un passaggio estremamente delicato che impegna fortemente la categoria notarile e apre una nuova sfida alla giurisprudenza, che si misura quotidianamente sui temi della libertà di autodeterminazione, della responsabilità, dei doveri, della tutela dell’incapace e dei diritti della persona in genere, ma anche dei doveri di solidarietà sociale”.
Il Registro: ecco come funzionerà.
Nel nuovo Registro delle designazioni di amministratori di sostegno verranno annotati, in ordine alfabetico e cronologico, tutti gli atti con i quali chiunque, rivolgendosi ad un notaio, potrà designare, ‘ora per allora’ la persona di cui più si fida, a ricoprire il delicato compito dell’amministratore di sostegno, per l’ipotesi in cui sopraggiunga uno stato di incapacità fisica e/o psichica a provvedere ai propri interessi.
L’iniziativa è di importanza notevole anche perché, grazie alla buona volontà della categoria di magistrati e notai, si è andati a colmare una falla della legislazione in materia di Amministrazione di Sostegno che non prevede, da nessuna parte – né in Cancelleria del Tribunale, né presso l’Anagrafe dello Stato Civile – un Registro dove poter depositare questi atti.
Sottolineano i notai Maura Manghi (Presidente del Consiglio Notarile di Reggio Emilia) e Valentina Rubertelli: “Quel registro ora lo abbiamo creato noi notai, e messo a disposizione dei Giudici Tutelari del Tribunale di Reggio Emilia che vi potranno attingere, anche informaticamente, i dati e le informazioni necessarie, tutte le volte che si troveranno a gestire un’istanza di apertura di una amministrazione di sostegno. Il tutto non solo velocizzerà il lavoro dei magistrati ma, naturalmente, si tradurrà anche in un risparmio notevole di tempo e di danaro per gli utenti finali”.
Beatrice Spagnoli
Comitato Regionale dei Consigli Notarili dell’Emilia-Romagna
Press relations
+39 335 7024433/mob
beatrice.spagnoli@presspr.it
beaspagnoli@libero.it
Territoriale
29/01/2025
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it