13/07/2011
Territoriale
COMUNICATO STAMPA
Rimini, 13 luglio 2011 – “Successioni tutelate. Le regole per un sicuro trasferimento dei beni” è il titolo della Guida realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato insieme a dodici Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori), che venerdì 15 luglio sarà presentata alla cittadinanza e agli organi di informazione in collaborazione con il Comune (ore 16 presso l’Urp, Sala degli Archi del Palazzo Comunale, piazza Cavour).
Si tratta di un vademecum semplice, di facile comprensione e di grande utilità, contenente tutte le informazioni indispensabili in tema di successioni.
Con la Guida per il Cittadino “Successioni tutelate: le regole per un sicuro trasferimento dei beni”, Notariato e Associazioni dei Consumatori sono ancora una volta impegnati al fianco dei cittadini per rendere più semplice e comprensibile un tema in realtà assai complesso come quello delle successioni.
A presentare la Guida, sarà il notaio Giannantonio Pennino (chairman dell’incontro) insieme ai rappresentanti locali del Consiglio Notarile dei Distretti Notarili Riuniti di Forlì e Rimini, Rosa Menale, Barbara Ciacci, Stefania Di Mauro.
Per il Comune di Rimini, interviene Irina Imola (Assessore ai Servizi al Cittadino del Comune di Rimini). E, in rappresentanza delle Associazioni dei Consumatori, saranno presenti Salvatore Epiceno (Adiconsum), Emanuele Magnani (Lega Consumatori), Eleonora Pinna (Federconsumatori), Vittorio Girolimetti (Assoutenti).
La Guida illustra la successione dal punto di vista dei beneficiari (eredi o legatari) e di chi intende disporre del proprio patrimonio per quando avrà cessato di vivere. In particolare fornisce informazioni sulle modalità di devoluzione dell’eredità a seconda che esista o meno un testamento; sulle modalità con cui un testamento può essere redatto, conservato ed eventualmente revocato; sugli adempimenti e oneri di carattere fiscale connessi alla successione.
<Il tema delle successioni è quantomai delicato e il consumatore appare spesso disorientato, quando apprende che la sua successione si svilupperà attraverso i canali predeterminati dalla legge – spiega il notaio Giannantonio Pennino che coordina la presentazione della Guida. Noi notai riscontriamo tutti i giorni come molti siano insofferenti alle limitazioni al loro potere di disporre e desiderano poter provvedere già in vita, con modalità più agili rispetto a quelle previste dalla legge>. Di questi argomenti, dei meccanismi alla base delle successioni, dei limiti al potere disporre dei propri beni dopo la morte, si parlerà in occasione della presentazione della Guida, con linguaggio semplice e di facile apprendimento.
<Già dal diritto romano, del resto – osserva ancora Pennino – le norme sulla successione costituiscono una macchina perfetta, ben funzionante, che forse, a seguito dell’evoluzione del concetto di famiglia, avrebbe bisogno di un qualche ammodernamento. Senza parlare poi dell’aspetto fiscale che genera grande apprensione in chi si appresta a disporre delle ultime volontà>.
L’iniziativa s’inserisce in una più vasta attività di collaborazione già avviata dai notai col Comune di Rimini, come ‘Il Notaio Risponde’, il servizio di consulenza gratuita per i cittadini, che si tiene sempre presso l’URP ogni martedì, dove quello delle successioni è uno dei temi più scottanti.
Questo vademecum, come le altre sei Guide per il Cittadino della collana, può essere scaricato sul sito del Consiglio Nazionale del Notariato www.notariato.it e delle dodici Associazioni dei Consumatori che hanno partecipato alla sua realizzazione. La collana è anche disponibile su iPhone e iPad attraverso l’applicazione iNotai.
Territoriale
09/01/2025
Territoriale
06/01/2025
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it