Si è aperto questa mattina a Rimini, con la presenza del Presidente della Camera dei Deputati Gianfranco Fini e il Presidente della Commissione Giustizia del Senato Filippo Berselli, il primo Salone della Giustizia.Il Consiglio Nazionale del Notariato è presente con un proprio spazio espositivo nella sezione “La Legge” (padiglione D1, stand B28), interamente dedicato a studenti e cittadini.
Lo stand del Notariato ha al suo interno un’aula-studio notarile e un percorso formativo a fumetti per spiegare le principali attività del notaio, dove sono previsti incontri formativi con 240 studenti di fascia di età compresa dai 16 ai 19 anni.Questa mattina, lo stand ha ospitato un centinaio di allievi di diverse classi dell’Istituto Tecnico Commerciale Statale “R. Valturio” di Rimini.Gli studenti, accompagnati da alcuni notai del Consiglio Notarile di Rimini e Forlì hanno seguito il precorso formativo creato all’interno dello stand e sono stati coinvolti nella simulazione di una compravendita. La lezione ha riscontrato un enorme successo sia da parte degli studenti e dei professori, sia dagli organizzatori della manifestazione, che in numerosi sono stati attratti nello stand del Consiglio Nazionale. Le lezioni proseguiranno anche nelle giornate di venerdì e sabato.
Tutti i visitatori, tra i quali il Senatore Filippo Berselli, il Prefetto di Rimini Vittorio Saladino e il Segretario Generale del Consiglio Superiore della Magistratura Carlo Visconti, hanno sottolineato la capacità comunicativa dello stand e la sua modernità.Le lezioni rispecchiano la strategia di apertura verso i cittadini che il Notariato sta seguendo in questi anni e che ha già portato all’attivazione sul territorio di oltre 70 sportelli gratuiti di consulenza, la diffusione di guide per il cittadino in collaborazione con associazioni dei consumatori, accordi e protocolli d’intesa siglati con diversi Ministeri e Associazioni.Il Notariato inoltre, in una fase caratterizzata dalla crisi economica e da forti accelerazioni riformiste, osserverà con attenzione i dibattiti previsti su diversi temi tenuti singolarmente dai protagonisti del mondo giustizia, in modo da poter dare il proprio contributo a successive iniziative promosse dalle istituzioni politiche.