14/12/2016
Territoriale
Il Consiglio Notarile di Latina ha organizzato per il giorno 14 dicembre, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, a Latina, presso l’Hotel Europa, Via Emanuele Filiberto 14, un seminario informativo aperto al pubblico su testamenti, lasciti solidali e pratiche sociali.
All’incontro, aperto con i saluti del Sindaco di Latina Damiano Coletta e del Presidente del Consiglio Notarile di Latina Giovanni Battista Viscogliosi, interverranno nel seguente ordine: il portavoce del Comitato Testamento Solidale Rossano Bartoli, il Presidente Onorario dell’Università Campus Bio-Medico di Roma Paolo Arullani, il Consigliere Nazionale Responsabile delle relazioni con il Terzo Settore del Consiglio Nazionale del Notariato Gianluca Abbate, la responsabile Filantropia Strategica Partnership Programma Lasciti del Comitato Italiano per l’Unicef Enrica Costantini.
Inoltre è previsto l’intervento dell’Onorevole Paola Binetti della Camera dei Deputati.
L’ingresso è libero e gratuito.
IL NOTARIATO PER IL SOCIALE
Guide del Cittadino: Il Notariato ha avviato nel 2005 una collaborazione con i Consumatori, ufficializzata nel 2006, con i quali è stata creata la collana di Guide per il Cittadino (ad oggi 13) che forniscono le informazioni indispensabili per l’acquisto della casa (dal costruttore e all’asta), il mutuo, la gestione del patrimonio (successioni e donazioni), la convivenza, il matrimonio e il rapporto genitori-figli.
Attualmente Il Notariato collabora con 12 tra le più importanti e rappresentative Associazioni dei Consumatori, tutte appartenenti al Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti che ha sede presso il Ministero dello Sviluppo Economico: Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori.
La collaborazione con le associazioni dei consumatori è determinante sia per aprirsi ai cittadini sia per far capire al mondo istituzionale e politico il ruolo sociale del notariato a tutela dei soggetti deboli.
Tutte le guide sono scaricabili gratuitamente dal sito web del Notariato e delle Associazioni dei Consumatori.
Le Guide vengono, inoltre, periodicamente presentate sul territorio durante incontri tematici, organizzati dai Notariati locali in collaborazione con le Associazioni dei consumatori che riscuoto tantissimo successo in termini di partecipazione e interesse.
Sportelli di consulenza: il CNN promosso su tutto il territorio nazionale, a cura dei Consigli Notarili Distrettuali, l’attivazione di Sportelli di primo orientamento per i cittadini sui temi di interesse notarile: acquisto della casa, mutuo, donazioni, testamenti e successioni, vittime di usura e racket, agli amministratori di sostegno e alle fasce deboli della popolazione (attualmente sono presenti in oltre 100 città).
Questa iniziativa ha come obiettivo quello di far conoscere meglio l’aiuto e la consulenza che il notaio può offrire ai cittadini. È pensato per far capire a tutti che il notaio è un pubblico ufficiale che per legge deve essere super partes e quindi tutelare le parti in egual misura, al quale lo Stato affida la tutela del cittadino per le attività e le operazioni economicamente rilevanti.
Perché concludere una compravendita, un mutuo, una donazione, un atto costitutivo di società o redigere un testamento non significa completare e stampare un modulo già predisposto, ma preparare un atto sicuro, valido e inattaccabile nel tempo.
Contratti di convivenza: ancora prima delle unioni civile, il Notariato è stato il primo a diffonderli.
L’iniziativa del Notariato sul tema convivenze è nata per rispondere alla richiesta da parte di un numero crescente di cittadini di tutelare alcuni diritti per quelle forme di convivenza non ancora riconosciute dalla legislazione italiana. I notai , interlocutori diretti della comunità, si sono messi a disposizione fornendo soluzioni giuridiche utili alle esigenze dei conviventi:
Il 30 novembre 2013 novembre il Notariato ha creato la giornata “contratti di convivenza open day” per presentare i contratti di convivenza e dare informazioni ai cittadini in 93 città italiane
Il successo mediatico ottenuto, grazie a una massiccia adesione della categoria e a una comunicazione istituzionale compatta, ha messo positivamente in risalto il Notariato come interlocutore privilegiato su temi di attualità e vicino alle esigenze della società.
Testamento biologico: sono diversi i Comuni in Italia che hanno firmato convenzioni con i distretti notarili per la tenuta dei registri, i notai a livello locale si sono messi a disposizione per andare incontro alle esigenze dei cittadini. A livello di Consiglio nazionale del Notariato, per motivi etici e morali non si è mai concretamente intervenuti nel dibattito. Ma è un tema da tenere in considerazione. Si tratta di un aspetto sociale sul quale è opportuno fare una riflessione e proporre eventuali soluzioni che rispondano alle necessità di chi manifestare la propria volontà, anche su questi aspetti. Si tratta, infatti, di un vero e proprio testamento, perché anticipa volontà che avranno valenza in quello stato, cioè è la fase dell’incoscienza. E in quanto atto pubblico è necessario, per la sua redazione, l’intervento del Notaio.
Si può pertanto ragionare su un ruolo attivo del Notariato sia per la redazione e la raccolta dei testamenti biologici – magari con un registro telematico.
Da valutare quindi la partecipazione del Notariato all’esame dei problemi giuridici di questa particolare manifestazione di volontà sottolineando gli aspetti necessari già illustrati dai relatori: autenticità e necessità di informazione approfondita del soggetto dichiarante. E da studiare le ulteriori, quali la conservazione del documento, assicurata dalla presenza del notaio, e la possibilità di pronto reperimento nel tempo.
Legge DOPO DI NOI approvato alla Camera: il notaio a fianco dei soggetti più deboli per individuare gli strumenti migliori per la loro tutela (c’è anche il tema del co-housing che il notaio Farina aveva iniziato ad approfondire a suo tempo con il Gruppo di Lavoro del Terzo Settore per l’organizzazione di un convegno, poi non realizzato).
Terzo Settore: Il Consiglio Nazionale del Notariato concede il proprio patrocinio a iniziative di particolare valore professionale, culturale, scientifico, sociale, educativo, ambientale ed economico, promosse da soggetti terzi, pubblici e privati, attinenti agli ambiti di intervento e coerenti con la funzione e le finalità del CNN e la valorizzazione del ruolo del Notariato.
A oggi supporta le 74 Associazioni nell’organizzazione di eventi di diverso tipo (es. incontri informativi sui lasciti testamentari; eventi di piazza; formazione interna su temi notarili) e verifica la rispondenza tecnica dei contenuti del materiale informativo prodotto.
In questi ultimi anni si sono notevolmente incrementati i rapporti con il mondo degli enti non profit, con i quali il CNN – attraverso il suo Ufficio Comunicazione e la Commissione Terzo Settore – collabora fattivamente per la realizzazione delle loro Campagne Lasciti Testamentari. Quest’ultime spesso prevedono incontri sul territorio tra i notai e i cittadini ed hanno l’obiettivo di rispondere con un linguaggio semplice alle sempre più frequenti richieste di informazioni in materia di diritto successorio.
Queste iniziative sono promosse dalle Associazioni per sviluppare – così come accade già da diversi anni nei Paesi anglo-sassoni – la cultura del lascito testamentario quale strumento per garantire parte delle proprie risorse attraverso questo istituto.
Nel corso del 2015 il Consiglio Nazionale del Notariato ha concesso il proprio Patrocinio e collabora attivamente con le seguenti Associazioni, per citare le più famose: ACTIONAID– AIL: l’Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma – AISM: l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla – CESVI – EMERGENCY – LAV – MSF: Medici Senza Frontiere – SAN PATRIGNANO – SAVE THE CHILDREN – Università CAMPUS BIO-MEDICO di Roma – UNICEF Onlus – WWF.
Una delle attività patrocinate dal CNN che, nel corso degli anni, ha previsto il coinvolgimento di numerosi notai sul territorio riguarda gli incontri informativi sui lasciti testamentari.
Dal 2009 sono stati realizzati 237 incontri informativi sui lasciti in 100 città in collaborazione con le seguenti Associazioni: AiBi – AISM – ANT Italia – CESVI – EMERGECY -LAV Lega Anti Vivisezione – Lega contro i Tumori – Fondazione l’Orsa Maggiore – Lega Italiana Fibrosi Cistica LIFC – LILT Sezione provinciale di Biella – Medici Senza Frontiere – Opera San Francesco – Telethon – UNICEF.
Nel 2017 sono in programma 34 incontri nell’ambito della XIII edizione della Settimana Nazionale dei Lasciti di AISM e 16 incontri circa nell’ambito della campagna sui lasciti di UNICEF.
Riforma del Terzo Settore: Il CNN ha offerto il proprio contributo sulla Riforma del Terzo Settore recentemente approvata (è un settore in cui è possibile intervenire, in considerazione delle competenze specifiche del notariato in materia, anche in previsione dei decreti attuativi).
Testamento Solidale: collaborazione sin dalla nascita del Network per contribuire a diffondere la cultura del lascito solidale (predisposizione Guida ai Lasciti e FAQ, partecipazione attiva a tutti eventi, coinvolgimento ufficio stampa per i comunicati stampa)
Il Comitato è promosso da 6 grandi organizzazioni – ActionAid, AIL, AISM, Fondazione Don Gnocchi, Lega del Filo d’Oro e Save the Children – a cui oggi aderiscono Aiuto alla Chiesa che soffre, Amref, Cesvi, Libera, Fondazione Operation Smile Italia Onlus, Fondazione Telethon, Fondazione Umberto Veronesi, Telefono Azzurro e Università Campus Bio-Medico di Roma, con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato.
Superare le barriere psicologiche e culturali legate al testamento e al lascito è l’obiettivo con cui il Notariato sta lavorando per sensibilizzare i cittadini nella pianificazione anticipata della gestione dei propri bene, rivolgendosi all’esperto di fiducia…il notaio.
Stranieri: la Guida “Abitare e fare impresa in Italia” è stata realizzata dal Notariato per rispondere alle esigenze dei nuovi scenari economici dell’Italia e per informare i cittadini stranieri sulle operazioni che in Italia necessitano per legge dell’intervento del notaio. Tradotta , oltre che in francese, inglese, spagnolo e tedesco, nelle lingue delle principali Comunità di Paesi presenti sul territorio nazionale che, secondo i dati Istat disponibili, vedono in Italia il maggior numero di presenze: Albania, Bangladesh, Cina, Filippine, India, Marocco, Moldovia, Romania, Polonia, Tunisia e Ucraina.
Giovani: il CNN ha lanciato il progetto L’ARANCIA – una risorsa on line gratuita – per venire incontro alle esigenze di chi vorrebbe fare impresa in Italia, mettendo a disposizione di tutti il suo know how per dare risposte e raccontare le esperienze di chi vuole fare impresa. Il sito fornisce una selezione di storie e notizie legate al mondo delle start-up e dell’economia pubblicate quotidianamente e contenuti video di stampo documentaristico e informativo. Una selezione delle news dell’Arancia vengono pubblicate anche sul sito pubblico del Notariato.
Territoriale
09/01/2025
Territoriale
06/01/2025
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it