23/10/2013
Territoriale
Comunicato stampa
Bologna, 9 ottobre 2013 – Partirà domani, giovedì 10 ottobre, nell’ambito del nuovo Anno Accademico un ciclo di seminari su “Nozioni di Diritto Notarile e dei Pubblici Registri” presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum di Bologna (Palazzo Malvezzi-aula 2, via Zamboni 22).
I seminari costituiscono l’anticamera dell’insegnamento vero e proprio che, a partire dall’Anno Accademico 2014-15 farà parte a tutti gli effetti del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, con relativo esame. Si tratta del primo insegnamento universitario che fornisce agli studenti gli strumenti per avvicinarsi ad una professione così poco conosciuta, come quella del notaio, spesso non considerata dai più fra le possibili scelte lavorative.
“Bologna è sicuramente la sede ideale – sottolinea Pietro Zanelli, professore ordinario di diritto privato dell’Università di Bologna e notaio, coordinatore del ciclo di seminari – per dare inizio a questo nuovo cammino di avvicinamento e preparazione alla professione notarile. Ricordiamoci che Bologna, sede della più antica e prestigiosa Università del mondo occidentale, fondata nel lontano 1088, fu patria di Rolandino Passaggeri, insigne giurista medievale e maestro di arte notarile, massima autorità nella scienza e tecnica del documento notarile, di cui rinnovò i formulari con assoluto rigore scientifico. Dall’incontro fra queste due eccellenze nasce, sotto i migliori auspici, questo nuovo insegnamento universitario di Diritto Notarile”.
L’Università di Bologna e l’Università ‘Federico II’ di Napoli, sono gli unici due atenei italiani a dotarsi di questo insegnamento, già presente in altri Paesi di notariato latino-germanico, come Francia e Germania.
Ad oggi in Italia, uno dei Paesi di più grande tradizione di Notariato latino, non esisteva alcun corso universitario di Diritto Notarile. Oltralpe, ed in particolare l’Università di Paris II-Panthéon e quella di Paris XI-Nanterre, i francesi hanno già attivato dei corsi universitari di preparazione alla professione notarile, fornendo le basi per una corretta scelta sulla futura strada da intraprendere nel delicato momento del post laurea.
All’incontro prolusivo di giovedì 10 ottobre (ore 16) partecipano Nicoletta Sarti, presidente della Scuola di Giurisprudenza, Fabrizio Sertori presidente del Consiglio Notarile di Bologna, e Umberto Tosi, direttore della Scuola Notarile Rolandino Passeggeri. Intervengono anche due dei Conservatori dell’Archivio Notarile di Bologna, Dott. Giuseppe Griesi e Dott. Stefano Di Lena, sul tema del disciplinare notarile. I seminari si susseguiranno per sette settimane, sempre di giovedì, fino al 21 novembre e daranno diritto a 3 crediti formativi universitari.
Territoriale
09/01/2025
Territoriale
06/01/2025
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it