22/10/2015
Territoriale
COMUNICATO STAMPA
Con un incontro pubblico che si terrà martedì 27 ottobre 2015, alle ore 18, presso il Consiglio Notarile di Vicenza (ingresso da Contrà Pedemuro S. Biagio n.17) i notai e i consumatori presenteranno “La Carta dei Diritti del cittadino nei rapporti con il notaio” e la nuovaGuida per il cittadino “Il matrimonio, diritti e doveri in famiglia”.
“La Carta dei Diritti” è un progetto del Consiglio Nazionale del Notariato insieme a 10 associazioni dei consumatori – Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori – per far conoscere le garanzie offerte dal notaio nell’esercizio della sua funzione pubblica, informare il cittadino dei suoi diritti a tutela dei suoi beni e rendere trasparente e facilmente comprensibile una professione complessa come quella del notaio.
La carta dei diritti,presentata a livello nazionale a Roma il 16 luglio 2015, è scaricabile online dal sito www.notariato.it.
La carta si compone di varie sezioni: le garanzie offerte dalla prestazione del notaio -riconosciute anche a livello internazionale come fonte di certezza grazie ai controlli preventivi effettuati in assoluta indipendenza e imparzialità-; i diritti dei cittadini nei rapporti con il notaio e le sue responsabilità.
Il notariato attraverso questo nuovo strumento di facile lettura vuole fornire, insieme alle associazioni dei consumatori, con le quali è in corso dal 2005 una collaborazione volta a favorire una corretta e tempestiva informazione dei cittadini sui temi della famiglia, casa, mutui e successione, un ulteriore tassello per rendere ancora più trasparente l’operato del notaio nello svolgimento delle sue funzioni pubbliche.
La Guida “Il matrimonio, diritti e doveri in famiglia”,dopo i vademecum dedicati al Mutuo informato, al Prezzo Valore, al Contratto preliminare, all’Acquisto di immobili in costruzione, all’Acquisto certificato, alle Successioni tutelate, alle Donazioni consapevoli, alle Aste immobiliari e alla Convivenza, è l’undicesima Guida per il cittadino realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e 12 associazioni dei consumatori – Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori – nell’ambito di una proficua collaborazione di cui queste Guide, ispirate alla trasparenza e alla tutela del cittadino, rappresentano uno dei momenti più significativi.
Forse non tutti sanno che il nostro ordinamento riconosce quattro tipologie di matrimonio: civile, religioso, concordatario, religioso con effetti civili. Ad esclusione di quella religiosa, ciascuna di esse produce effetti anche sul piano dell’ordinamento giuridico civile.
Durante il previsto incontro pubblico i notai e i rappresentanti dei Consumatori forniranno utili approfondimenti sull’istituto del matrimonio, sia dal punto di vista normativo che da quello del rapporto tra i due coniugi, nell’ambito dell’ordinamento giuridico statale.
Il matrimonio sancisce l’unione di due persone e la nascita di una nuova famiglia, determinando al contempo diritti e doveri che regolano le relazioni all’interno del nucleo familiare. L’istituto del matrimonio determina infatti precise disposizioni in ambito successorio e previdenziale, nonché gli obblighi di legge che marito e moglie assumono reciprocamente e nei confronti dei figli. Nel corso dell’incontro verranno approfondite queste e altre questioni.
E’ preferibile optare per il regime di comunione legale o per il regime di separazione dei beni? Tutti i beni cadono in comunione legale? Come influiscono la comunione legale o la separazione dei beni sui diritti successori? Perché un matrimonio religioso abbia effetti civili bisogna risposarsi in Comune? Quali diritti successori spettano al coniuge separato con e senza addebito? Quali diritti successori spettano all’ex coniuge a seguito del divorzio? La pensione di reversibilità spetta anche in caso di separazione e di divorzio?
Le risposte a questi e molti altri quesiti verranno fornite nel corso dell’incontro pubblico a cui parteciperanno:
Vito Guglielmi, Presidente del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Vicenza e Bassano del Grappa;
Cinzia Cariolato, Presidente Adoc Vicenza;
Mario Carollo, Presidente Adiconsum Vicenza;
Enrico Schenato, Rappresentante Altroconsumo di Vicenza;
Patrizia Cardarelli, notaio in Vicenza;
Maria Quagliariello, notaio in Valdagno;
Diego Trentin, notaio in Vicenza.
È inoltre previsto un dibattito con il pubblico.
Ai partecipanti sarà distribuita una copia cartacea della Guida, disponibile anche sul sito www.notariato.it e su quello delle Associazioni dei Consumatori coinvolte.
Per ulteriori informazioni:
Segreteria del Consiglio Notarile Distrettuale (tel. 0444-525971 o e-mail consigliovicenza@notariato.it) oppure www.consiglionotarilevicenza.it.
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it