MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Principi di deontologia

Dal 1° gennaio 2025 sono entrati in vigore i nuovi Principi di deontologia professionale dei notai (ad eccezione dell’art. 59, in vigore dal 12 settembre 2024). È possibile consultarli scaricando l’allegato che segue: Principi di deontologia professionale dei notai Sono consultabili le prassi operative di cui all’art.49 dei vigenti “Principi di deontologia professionale dei notai”: […]

Il ruolo del notaio

Il notaio riveste un ruolo importante in diverse situazioni: dall’acquisto della casa, alla costituzione di una società, di una startup, così come nelle donazioni, successioni e testamenti. La scelta del notaio deve essere orientata dal rapporto di fiducia del cliente nei suoi confronti. Se non si ha un notaio di fiducia, ci si può rivolgere […]

Trova un atto notarile

Le copie degli atti notarili sono normalmente rilasciate dal notaio stesso, anche se cambia la sua sede ma rimane nello stesso Distretto. Quando però il notaio ha cessato l’attività, oppure si è trasferito in altro Distretto, le copie possono essere emesse solo dall’Archivio Notarile del Distretto ove il notaio operava all’epoca della stipula. Sul sito […]

Le scuole notarili

A Roma è nata la “Scuola Nazionale del Notariato Giancarlo Laurini”, il progetto formativo del Consiglio Nazionale del Notariato e della Fondazione italiana del Notariato, che ha l’obiettivo di indirizzare, sostenere e consolidare la preparazione giuridica dei praticanti notai, necessaria per il superamento delle prove di concorso e per lo svolgimento dell’attività notarile. Finalità essenziale […]

La pratica notarile

I requisiti per svolgere la pratica notarile sono: la cittadinanza italiana o di uno dei 28 paesi dell’Unione Europea la laurea in giurisprudenza conseguita in una Università italiana oppure straniera con titolo equivalente riconosciuto.   Durata della pratica La pratica, a partire dal 2006, dura 18 mesi con la possibilità di anticipare 6 mesi già nell’ultimo anno di università […]

Il concorso notarile

Il concorso pubblico per l’assegnazione di un numero programmato di sedi notarili viene bandito ogni anno dal Ministero della Giustizia. Si può partecipare al concorso, consegnando tutti gli elaborati, solo per cinque volte, come modificato dal comma 496 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, in vigore dal 1° gennaio 2018. Per il concorso indetto prima dell’entrata in vigore della […]

Diventare notaio

Il percorso per diventare notaio si articola in tre tappe: la laurea in giurisprudenza, la pratica in uno studio notarile per 18 mesi (con la possibilità di anticipare 6 mesi già nell’ultimo anno di università) e il concorso pubblico gestito dal Ministero della Giustizia. Si può partecipare al concorso fino a un massimo di cinque volte. Ai candidati vincitori, il Ministero della Giustizia […]

I controlli antiriciclaggio

Ai sensi della normativa in materia antiriciclaggio, il notaio deve provvedere all’identificazione della clientela, del titolare effettivo dell’operazione e comunicare eventuali operazioni sospette con segnalazione all’UIF, Unità di Informazione Finanziaria presso Banca d’Italia.   Secondo i dati forniti dall’ Unità d’Informazione Finanziaria (UIF) , circa il 90% delle segnalazioni di operazioni sospette trasmesse dai professionisti, provengono da notai, sebbene tutti siano sottoposti agli […]

Responsabilità del notaio

Per la sua attività il notaio, in qualità di pubblico ufficiale, deve attenersi a precise regole fissate nel codice deontologico e dalla legge per garantire che: l’atto notarile sia conforme alla volontà delle parti; l’atto notarile sia valido e quindi conforme alla legge; gli effetti giuridici dell’atto non siano pregiudicati da vincoli o da diritti di terzi (ad […]

Funzioni e competenze

Il notaio è un pubblico ufficiale al quale lo Stato affida il potere di attribuire pubblica fede, cioè il valore di prova legale, agli atti che stipula. Perciò tutti – compreso il giudice – devono presumere vero ciò che è da lui attestato, salvo che sia accertato il reato di falso.   L’atto pubblico fa prova: della provenienza del […]

Acquisto e vendita di beni immobiliari

  RESIDENZA IN UN ALTRO STATO MEMBRO – ACQUISTO E VENDITA DI BENI IMMOBILIARI, INCLUSI EVENTUALI OBBLIGHI E CONDIZIONI LEGATI ALL’IMPOSIZIONE, ALLA PROPRIETÀ O ALL’UTILIZZO DI TALI BENI, COMPRESO L’UTILIZZO COME SECONDA RESIDENZA   In Italia, se sei un cittadino dell’Unione europea, non ti sono richieste particolari condizioni ai fini dell’acquisto e della vendita di […]

Il notaio per gli stranieri

“Abitare e fare impresa in Italia”, la Guida del Notariato per gli stranieri   La Guida “Abitare e fare impresa in Italia” è stata realizzata dal Notariato italiano per rispondere alle esigenze dei nuovi scenari economici dell’Italia e per informare i cittadini stranieri sulle operazioni che in Italia necessitano per legge dell’intervento del notaio, pubblico ufficiale della […]