MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Risultato della ricerca
Filtra per anno
Anno

22/06/2023

Notariato italiano e the Society of Scrivener Notaries, presentato vademecum operativo Italia – Inghilterra Galles per migliorare la cooperazione tra i Paesi

19/06/2023

Dati statistici notarili – primo bimestre 2023 compravendite a – 2,7% e mutui -23,56%

11/05/2023

Dati statistici notarili 2022, compravendite in calo del 6%, mentre i mutui si fermano a – 3%

02/05/2023

Dal 10 maggio a Sassari la mostra “Io qui sottoscritto. Testamenti di grandi italiani”

19/04/2023

Condominio, casi e risposte pratiche: la nuova guida a cura di Notariato, Anaci e Associazioni dei consumatori

27/02/2023

Riforma Cartabia, dal 28 febbraio volontaria giurisdizione più veloce dal notaio

02/12/2022

Art bonus, dal Notariato le proposte per incentivare investimenti sicuri in Italia

Presentato, oggi al Maxxi, il progetto del Notariato per la tokenizzazione e circolazione  dei crediti fiscali relativi al mecenatismo culturale

16/11/2022

Antiriciclaggio: dal Notariato la tecnologia informatica per le segnalazioni antiriciclaggio dei commercialisti

Siglato l’accordo di collaborazione tra il Consiglio Nazionale del Notariato e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

05/11/2022

Agenzia ICE e Notariato, firmato un accordo operativo per sostenere e orientare imprese estere che vogliono investire in Italia

Siglato nell’ambito del Congresso Nazionale del Notariato fra il Presidente dell’Agenzia ICE, Carlo Ferro e il Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino

04/11/2022

56° Congresso Nazionale del Notariato – Cohousing, rent to buy e diritto di proprietà a tempo, anche la casa si adegua alla sharing economy

Dal Notariato le proposte per ripensare il diritto di proprietà dell’abitazione secondo le esigenze dei più giovani

04/11/2022

56° Congresso Nazionale del Notariato – Riforma della legittima, modifica al “Dopo di noi” e riconoscimento giuridico dei caregiver: dal Notariato soluzioni concrete per la tutela giuridica delle fragilità

Proposte che puntano a dare il dovuto riconoscimento giuridico alla figura del caregiver, come previsto, fra l’altro, dalle Nazioni Unite che hanno condannato nel mese di ottobre l’Italia perché non ha riconosciuto lo status sociale di queste figure e i loro diritti