
Collaborazione tra MiSE e Notariato: strategie per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese
Chi è l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla AISM è persone – L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla è vicina alle persone con sclerosi multipla, ovunque esse siano. Attraverso 98 Sezioni sul territorio, 5 Servizi Riabilitativi e 3 Centri Socio Assistenziali, l’Associazione promuove ed eroga servizi sociali e sanitari a livello nazionale e locale, offre informazione e consulenza, trasporto attrezzato, supporto diretto e sostegno psicologico. AISM è ricerca - Dal 1998 l’Associazione è affiancata da FISM, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, oggi primo ente finanziatore di ricerca di eccellenza sulla SM in Italia. Grazie a FISM è stato possibile ottenere risultati importanti a livello nazionale e internazionale nella lotta contro la SM, risultati che hanno avuto un impatto concreto sulla vita di migliaia di persone con sclerosi multipla. I grandi progressi ottenuti hanno portato a una più rapida diagnosi della sclerosi multipla e alla scoperta di terapie e trattamenti, anche se, oggi, la causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate. AISM è diritti - AISM è affermazione, tutela e rappresentanza dei diritti di tutte le persone con SM, per garantire il riconoscimento dei diritti fondamentali, primi fra tutti il diritto all’accesso tempestivo e uniforme ai farmaci e il diritto al lavoro e garantire a chi affronta ogni giorno la SM il diritto ad essere protagonista attivo della propria vita. |
Ufficio Stampa Nazionale AISM Onlus
Barbara Erba - mobile 347 7581858 barbaraerba@gmail.com
Enrica Marcenaro – 010 2713414 enrica.marcenaro@aism.it
Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa AISM Onlus
Paola Lustro – tel. 010 2713834 paola.lustro@aism.it
Ufficio Lasciti
Emanuela Di Pietro – mobile 3316652072 emanuela.dipietro@aism.it
Gabriele Ferretti – tel. 010 2713240 gabriele.ferretti@aism.it
In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 11, comma 4-bis, del decreto legislativo n. 231/2007, lo scrivente Consiglio Nazionale del Notariato (d’ora in avanti solo CNN) pubblica la “relazione annuale”, contenente i seguenti dati e informazioni, nell’ordine indicato dalla summenzionata norma.
a) In relazione al “numero dei decreti sanzionatori e delle altre misure sanzionatorie, suddivisi per tipologia di infrazione, adottati dalle competenti autorità, nei confronti dei rispettivi iscritti, nell'anno solare precedente”, si fa presente che, in data 17 gennaio 2020, prot. n. 480/2020, il CNN, in qualità di organismo di autoregolamentazione, ha inviato alla Direzione V, Prevenzione utilizzo sistema finanziario per fini illegali del MEF, la richiesta avente a oggetto il numero dei decreti sanzionatori emessi nell’anno 2019 nei confronti dei propri iscritti. Si precisa che, a oggi, si è in attesa di riscontro da parte dalla Direzione V del MEF.
b) In ordine al “numero di segnalazioni di operazioni sospette ricevute dall'organismo di autoregolamentazione, per il successivo inoltro alla UIF, ai sensi del comma 4”, si fa presente che il CNN, nel periodo ricompreso tra aprile 2019 e marzo 2020, ha ricevuto dai propri iscritti, attraverso il proprio sistema di ricezione e inoltro delle SOS, un numero complessivo di 4.686 segnalazioni di operazioni sospette, di cui 191 scartate e 4.495 accolte dall’UIF.
c) In relazione al “numero e la tipologia di misure disciplinari, adottate nei confronti dei rispettivi iscritti ai sensi del comma 3 e dell'articolo 66, comma 1, a fronte di violazioni gravi, ripetute, sistematiche ovvero plurime degli obblighi stabiliti dal presente decreto in materia di controlli interni, di adeguata verifica della clientela, di conservazione e di segnalazione di operazioni sospette”, il CNN, dopo aver interpellato i Consigli notarili distrettuali, al fine di ricevere ulteriore riscontro in ordine a eventuali provvedimenti disciplinari irrogati agli iscritti, fa presente che, nell’ultimo anno, non risultano adottate misure nei confronti dei notai.
“In un contesto sociale segnato sempre più dal desiderio di gareggiare nell’’autostrada’ del profitto, che obbliga a marciare sempre nella corsia del sorpasso, voi siete chiamati ad esercitare il vostro ruolo in spirito di autentico servizio” - ha detto il Papa, nel corso dell’udienza - “La vostra presenza nella dialettica della contrattazione è il sigillo non solo della legalità, di cui voi siete custodi, ma dell’equilibrio e della ponderatezza e quindi, in ultima analisi, della giustizia”, ha proseguito Francesco: “Nelle sfide che avete davanti aiutate la società a diventare più umana, mettendovi in ascolto e avvicinando il vostro sapere a tutti”.
“Si tratta di farsi mediatori tra la legge e le esigenze socio-economiche con il rigore che è proprio del notaio, fornendo una corretta applicazione delle norme, ma anche mediante la cura attenta delle aspettative della gente e del loro bisogno di certezze e di tutele”, ha spiegato il Papa: “Nell’ambito della sua attività il notaio, per essere coerente con la sua professione, si sforzerà di nutrire una sincera sensibilità per la dignità e i diritti delle persone che a lui si rivolgono; non mancherà di difendere come principi irrinunciabili tutto ciò che è giusto e tutto ciò che è vero; senza dimenticare la carità, virtù principale e necessaria nelle relazioni interpersonali”. “Essere protagonisti di un servizio efficace e fraternamente giusto – l’esortazione di Francesco – al fine di collaborare alla realizzazione di un ordine sociale che risponda più fedelmente alla legge di Dio e alle norme etiche che da questa derivano".
Chi è AISM. l’Associazione che da oltre 50 anni eroga servizi, rappresenta e afferma i diritti delle 122 mila persone colpite da sclerosi multipla, e, attraverso la sua Fondazione (FISM), indirizza, promuove e finanzia la ricerca scientifica sulla SM in Italia. |
Lo scorso venerdì 6 dicembre, in concomitanza con l’anniversario dei 100 anni dalla nascita della Cassa Nazionale del Notariato, una delegazione del Notariato è stata ricevuta da Sua Santità, Papa Francesco, nel Palazzo Apostolico Vaticano.
Il Papa ha ricordato che, nel farsi mediatori tra la legge e le tutele delle persone, i notai sono chiamati all’ascolto, al rispetto della dignità e dei diritti delle persone con lo sguardo rivolto in ogni istante al bene comune.
“In un contesto sociale segnato sempre più dal desiderio di gareggiare nell’’autostrada’ del profitto, che obbliga a marciare sempre nella corsia del sorpasso, voi siete chiamati ad esercitare il vostro ruolo in spirito di autentico servizio” - ha detto il Papa, nel corso dell’udienza - “La vostra presenza nella dialettica della contrattazione è il sigillo non solo della legalità, di cui voi siete custodi, ma dell’equilibrio e della ponderatezza e quindi, in ultima analisi, della giustizia”, ha proseguito Francesco: “Nelle sfide che avete davanti aiutate la società a diventare più umana, mettendovi in ascolto e avvicinando il vostro sapere a tutti”.
“Si tratta di farsi mediatori tra la legge e le esigenze socio-economiche con il rigore che è proprio del notaio, fornendo una corretta applicazione delle norme, ma anche mediante la cura attenta delle aspettative della gente e del loro bisogno di certezze e di tutele”, ha spiegato il Papa: “Nell’ambito della sua attività il notaio, per essere coerente con la sua professione, si sforzerà di nutrire una sincera sensibilità per la dignità e i diritti delle persone che a lui si rivolgono; non mancherà di difendere come principi irrinunciabili tutto ciò che è giusto e tutto ciò che è vero; senza dimenticare la carità, virtù principale e necessaria nelle relazioni interpersonali”. “Essere protagonisti di un servizio efficace e fraternamente giusto – l’esortazione di Francesco – al fine di collaborare alla realizzazione di un ordine sociale che risponda più fedelmente alla legge di Dio e alle norme etiche che da questa derivano".
Mercoledì 27 novembre 2019, il notaio argentino Cristina Noemi Armella è stato eletto Presidente dell'Unione Internazionale dei Notai (UINL) per la legislatura 2020-2022 dall'assemblea generale dei Notariati membri che si è tenuta a Jakarta dal 27 al 30 novembre.
E’ la prima volta che la carica viene assegnata ad una donna.
"Innovare senza perdere le proprie radici" è il principio che guiderà il nuovo Presidente nella sua azione di indirizzo dell’istituzione, che, ha dichiarato il notaio Arnella, “dovrà essere rafforzata a beneficio dei suoi membri e, in definitiva, di tutti i cittadini".
Le nuove tecnologie avranno un ruolo strategico, in quanto “strumenti efficaci per preservare la storia dell’UINL e la sua proiezione verso il futuro", compresa la creazione di una piattaforma virtuale per la formazione permanente.
La formazione continua è fra gli obiettivi principali della nuova presidenza: a livello globale con la World Notariat University e a livello continentale attraverso le consolidate Accademie notarili in America e in Europa, e tramite la creazione di nuove realtà in Africa e in Asia.
E’ stato pubblicato ieri sul sito UNODC delle Nazioni Unite l’ultimo rapporto relativo all’aderenza dell’ordinamento nazionale italiano a quanto stabilito dalla Convenzione contro la corruzione per il quinquennio 2016 – 2021, da cui emerge che l’Italia soddisfa pienamente i requisiti previsti in materia di anticorruzione e antiriciclaggio.
I notai ed il Consiglio Nazionale del Notariato sono espressamente menzionati quale presidio di legalità nelle transazioni giuridiche e nel controllo antiriciclaggio: nello specifico, è stato manifestato particolare apprezzamento per la funzione preventiva e di controllo esercitata dai notai, per l’attività di segnalazione delle operazioni sospette e per l’efficacia delle linee guida per il contrasto al fenomeno di cui la categoria si è dotata. Per la prima volta, infatti, il Notariato è stato ufficialmente inserito tra le istituzioni cardine per la lotta alla corruzione e al riciclaggio.
Il rapporto sottolinea inoltre come il Notariato contribuisca, attraverso la progressiva digitalizzazione della categoria, alla semplificazione delle procedure, migliorando così gli standard di trasparenza e l’efficacia dell’azione preventiva.
E’ stato firmato, in occasione del 54° Congresso Nazionale del Notariato a Firenze dal titolo “La legalità al centro. Crescere nel rispetto della legge”, l’accordo operativo fra l’ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e il Consiglio Nazionale del Notariato con l’obiettivo di sostenere e orientare le imprese estere interessate a investire in Italia.
Il progetto, firmato dal Presidente dell’Agenzia ICE, Carlo Ferro e dal Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Cesare Felice Giuliani, nasce per favorire una cooperazione strutturata dell’ICE con i notai, prevista dalla Cabina di regia per l’Italia Internazionale, in grado di valorizzare la loro funzione di raccordo fra istituzioni e imprese.
"La collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato riflette la strategia di ICE di una presenza sempre maggiore sul territorio e di partnership con le imprese" afferma Carlo Ferro, Presidente dell’Agenzia ICE. "C’è, infatti, una nuova ICE al servizio delle imprese che va sul territorio per rendere più fruibili i servizi offerti e che vuole collaborare con tutte le associazioni e i corpi intermedi per mettere la propria rete di 79 uffici esteri a disposizione di un’azione di sistema volta a portare più made in Italy nel mondo è più produzione dal mondo in Italia."
“Il sistema dei pubblici registri immobiliare e societario rappresenta un fattore di competitività per l’Italia e una garanzia di sicurezza per gli investitori stranieri”, ha dichiarato Cesare Felice Giuliani, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato. “ Per questo il Notariato, dopo aver redatto la prima “Guida doing business in Italy” nel 2015 insieme a Ice e cinque ministeri, si mette nuovamente a disposizione dell’Agenzia per sostenere lo sviluppo economico italiano nei mercati internazionali e incoraggiare gli investimenti dall'estero”.
Da parte dell’Agenzia ICE progressivamente sarà previsto il coinvolgimento dei notai in occasione di missioni ed eventi internazionali di presentazione delle opportunità di investimento in Italia. Inoltre, l’ICE si impegna a promuovere incontri presso la Rete ICE estera in accordo con la rete diplomatico/consolare.
Il Notariato si impegnerà a:
La collaborazione tra Agenzia ICE e il Notariato nasce già nel 2015 come prima partnership governativa con un ordine professionale volta a sostenere e orientare le imprese italiane nei mercati internazionali e le imprese estere interessate a investire in Italia, grazie al coinvolgimento del network degli 88 paesi nel mondo in cui è presente l’intervento notarile ed alla rete degli 79 uffici dell’Agenzia ICE in 67 Paesi.