SOMMARIO: 1. Le operazioni straordinarie nel contesto della riforma della disciplina dell’impresa sociale - 2. Il carattere polimorfico dell’impresa sociale - 3. La disciplina codicistica delle operazioni straordinarie delle imprese sociali - 4. Il limite della compatibilità all’applicazione delle norme codicistiche: il problema dell’opposizione dei creditori nella trasformazione causalmente omogenea - 5. Il regime autorizzatorio delle operazioni straordinarie delle imprese sociali - 6. La necessità dell’autorizzazione ministeriale indipendentemente dalla natura di impresa sociale esercitata dall’ente risultante dall’operazione - 7. La salvezza delle regole civilistiche delle cooperative - 8. Gli effetti della mancanza dell’autorizzazione ministeriale - 9. La perdita volontaria della qualifica di impresa sociale e la sua incidenza sulla possibilità di porre in essere operazioni straordinarie - 9.1. La devoluzione patrimoniale - 9.2. Le operazioni straordinarie delle imprese sociali dalle quali risulti un ente del Terzo settore non avente la qualifica di impresa sociale - 10. La situazione patrimoniale - 10.1. Generalità - 10.2. La data di aggiornamento della situazione patrimoniale - 10.3. La necessità della situazione patrimoniale anche in caso di trasformazione non soggetta all’applicazione dell’art. 42-bis c.c. - 10.4. La sostituzione della situazione patrimoniale con l’ultimo bilancio di esercizio - 10.5. Il supplemento di informativa - 10.6. Contenuto e struttura della situazione patrimoniale - 11. La relazione dell’organo amministrativo - 12. Irrinunziabilità della situazione patrimoniale e della relazione dell’organo amministrativo - 13. Il deposito della situazione patrimoniale e della relazione dell’organo amministrativo - 14. L’applicazione del procedimento autorizzatorio agli enti religiosi civilmente riconosciuti - 14.1. Le speciali regole prescritte per gli enti religiosi civilmente riconosciuti - 14.2. La disciplina del procedimento di trasformazione, fusione e scissione degli enti religiosi civilmente riconosciuti - 14.2.1. La speciale natura degli enti religiosi - 14.2.2. La tendenziale applicabilità delle norme del codice civile in materia di operazioni straordinarie - 14.2.3. La situazione patrimoniale - 14.2.4. La relazione dell’organo amministrativo - 14.2.5. L’autorizzazione ministeriale - 15. La pubblicità delle operazioni straordinarie delle imprese sociali ed il regime tutorio delle associazioni riconosciute e delle fondazioni - 16. La pubblicità delle operazioni straordinarie degli enti religiosi civilmente riconosciuti.