MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Consulta l'archivio degli studi elaborati dalle Commissioni di studio, approvati dal Consiglio Nazionale del Notariato e ritenuti di interesse generale.

RSS

Studi presenti in archivio
918

CERCA

Studio n. 200-2022/P – Il nome (prenome e cognome). Il punto dopo la Corte Costituzionale

Autore:

Giuseppe Musolino

23/01/2023

Lo studio si propone di analizzare la materia del nome (composto da prenome e cognome) alla luce della recente sentenza della Corte costituzionale in materia di attribuzione del cognome al figlio sia nell’àmbito della famiglia sia fuori dal matrimonio. A questo scopo, si verifica il quadro legislativo dato dalle fonti primarie e secondarie, constatando la rilevanza, accanto ai profili privatistici, dell’aspetto pubblicistico del cognome “per legge attribuito”. Analizzati i diversi possibili sistemi di attribuzione del cognome, si esamina la giurisprudenza civile, amministrativa, europea e costituzionale sul tema (in particolare, Corte cost. n. 131 del 2022), confrontandola con la posizione fino ad ora tenuta dal legislatore. Le nuove regole per l’attribuzione del cognome ai figli vengono affrontate anche sotto l’aspetto procedurale e della pubblicità, a partire dalla dichiarazione di nascita resa all’ufficiale dello stato civile, verificando le possibili difficoltà (e gli strumenti offerti dall’attuale normativa per superarle) collegate alla situazione normativa creatasi con Corte cost. n. 131 del 2022.

 

Studio n. 9-2022/CTS – Enti amministratori di associazioni e fondazioni

Autore:

Daniela Boggiali

21/12/2022

SOMMARIO : 1. La tradizionale tesi dell’inammissibilità dell’amministratore persona giuridica di associazione – 2. Ammissibilità di amministratori diversi dalle persone fisiche nelle società – 3. Riferibilità delle conclusioni cui si perviene in materia societaria agli enti del Libro I – 4. Amministratore diverso da persona fisica di associazioni ETS – 5. Considerazioni conclusive.

Studio n. 10-2022/CTS – Attestazione della sussistenza del patrimonio minimo degli ETS

Autore:

Enrico Maria Sironi

21/12/2022

SOMMARIO: 1. Il sistema normativo. 2. Provenienza dell’attestazione della sussistenza del patrimonio e questioni inerenti al suo contenuto. 3. Il patrimonio minimo degli ETS ed il contenuto della relazione giurata. Gli enti preesistenti. 4. Il contenuto dell’attestazione del notaio. Conclusioni.

Studio n. 106-2022/I – La partecipazione dei soci professionisti di STP

Autore:

Daniela Boggiali

14/12/2022

SOMMARIO: 1. Numero dei professionisti e partecipazione al capitale – 2. Previsioni statutarie in tema di voto dei professionisti – 3. I diritti patrimoniali dei professionisti – 4. Il controllo dei professionisti sull’amministrazione della società.

Il modello standard di decennale postuma – Primo commento al Decreto 20 luglio 2022, n. 154

Autore:

Mauro Leo, Antonio Musto, Camilla Pelizzatti, Valeria Terracina

15/11/2022

SOMMARIO: 1) Quadro normativo. Entrata in vigore e disciplina transitoria. 2. Modello recante il “contenuto minimo”, le caratteristiche della polizza di assicurazione e il relativo modello standard. 3. Somma assicurata e limiti di indennizzo. Scoperti, franchigie, massimali. 4. Scheda tecnica e attestazione di conformità. 5. I soggetti. Acquirente e Costruttore. Beneficiario e Contraente. 6. Immobile e interventi edilizi sul patrimonio preesistente. 7. Termine di efficacia. 8. Pagamento del premio. 9. Il ruolo del notaio. 10. Conclusioni.

Studio n. 102-2022/A – I figli nati da maternità surrogata: questioni giuridiche aperte

Autore:

Eleonora Bazzo

02/11/2022

SOMMARIO: 1. Introduzione; 2. Le tecniche e la legislazione sulla maternità surrogata; 3. La tutela dei soggetti coinvolti; 4. La conservazione dello status filiationis acquisito all’estero; 5. Le possibili casistiche secondo il contributo della giurisprudenza; 6. Considerazioni conclusive.

Modello standard di fideiussione TAIC: piena operatività dal 23 settembre 2022

Autore:

Mauro Leo

23/09/2022

Nella Gazzetta Ufficiale del 24 agosto 2022 n. 197, è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia 6 giugno 2022 n. 125, contenente il Regolamento relativo al modello standard di garanzia fideiussoria relativa al trasferimento della proprietà o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire, ai sensi dell’articolo 3, comma 7 bis del decreto legislativo 20 giugno 2005 n. 122.

Studio n. 160-2020/C – Le deroghe convenzionali alla disciplina della risoluzione per inadempimento

Autore:

Giuseppe Amadio

30/03/2021

SOMMARIO: Sezione prima: le premesse teoriche 1. Il problema. – 2 La risoluzione come modello. – 3. La risoluzione come rimedio contrattuale… – 4. … e il (falso?) problema del fondamento causale – 5. La risoluzione come sanzione. – Sezione seconda: i profili applicativi 6. Risoluzione per inadempimento e autonomia privata. – 7. Le applicazioni specifiche: a) la c.d. clausola di irresolubilità. – 8. Segue: b) l’esclusione della tutela esecutiva. – 9. Segue: c) la regolazione pattizia dei presupposti della risoluzione. – 10. Inattuazione dello scambio e «rideterminazione della prestazione». – 11. Le indicazioni del diritto uniforme e le clausole di «unico rimedio».