MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Consulta l'archivio degli studi elaborati dalle Commissioni di studio, approvati dal Consiglio Nazionale del Notariato e ritenuti di interesse generale.

RSS

Studi presenti in archivio
925

CERCA

Studio n.137-2023/i Golden power: questioni applicative

Autore:

Filippo Zabban e Andrea Pegolo

14/12/2023

Lo studio si propone di fornire all’operatore alcuni riferimenti utili per lo studio della c.d. normativa Golden Power, per quanto rilevante ai fini dell’attività notarile, accompagnati da brevi spunti relativi al collocamento temporale dell’iter autorizzativo e alle semplificazioni offerte dalla disciplina vigente.

Studio n.15-2022/CTS Utilizzabilità del meccanismo della “cooptazione” per la sostituzione temporanea di amministratori cessati nell’ambito delle associazioni del terzo settore

Autore:

Eliana Morandi

12/12/2023

Lo studio affronta il tema della legittimità dell’applicazione alle Associazione del Terzo Settore del meccanismo di “cooptazione” (come prevista dall’art. 2386 c.c.) utilizzato per la sostituzione, da parte dello stesso organo amministrativo, di uno o più suoi componenti che siano venuti a cessare per qualunque causa, valutandone la compatibilità alla luce delle differenze tra Enti associativi ed enti societari.

Lo studio, effettuata una verifica di compatibilità con la disciplina codicistica e con l’art. 25 del CTS, ritiene fondato concludere che le previsioni disciplinari della cooptazione, come prevista dal Codice Civile, non solo dimostrano piena compatibilità con i valori fondamentali dettati per le associazioni del Terzo Settore; bensì, in effetti, realizzano un equilibrato e contestuale soddisfacimento di entrambe le esigenze che si manifestano negli Enti associativi esattamente come in quelli societari: sia quella di tutelare la loro fondamentale democraticità; sia quella di salvaguardare la loro efficienza operativa.

Studio n.15-2022/CTS – UTILIZZABILITÀ DEL MECCANISMO DELLA “COOPTAZIONE” PER LA SOSTITUZIONE TEMPORANEA DI AMMINISTRATORI CESSATI NELL’AMBITO DELLE ASSOCIAZIONI DEL TERZO SETTORE

Autore:

Eliana Morandi

07/12/2023

Lo studio affronta il tema della legittimità dell’applicazione alle Associazione del Terzo Settore del meccanismo di “cooptazione” (come prevista dall’art. 2386 c.c.) utilizzato per la sostituzione, da parte dello stesso organo amministrativo, di uno o più suoi componenti che siano venuti a cessare per qualunque causa, valutandone la compatibilità alla luce delle differenze tra Enti associativi ed enti societari.

Lo studio, effettuata una verifica di compatibilità con la disciplina codicistica e con l’art. 25 del CTS, ritiene fondato concludere che le previsioni disciplinari della cooptazione, come prevista dal Codice Civile, non solo dimostrano piena compatibilità con i valori fondamentali dettati per le associazioni del Terzo Settore; bensì, in effetti, realizzano un equilibrato e contestuale soddisfacimento di entrambe le esigenze che si manifestano negli Enti associativi esattamente come in quelli societari: sia quella di tutelare la loro fondamentale democraticità; sia quella di salvaguardare la loro efficienza operativa.

Studio n.23-2023/CTS LA TRASFORMAZIONE DEGLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI E IL PASSAGGIO DA ASSOCIAZIONE SPORTIVA NON RICONOSCIUTA AD ASSOCIAZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTA

Autore:

Rocco Guglielmo

05/12/2023

Lo studio affronta le figure che possono essere utilizzate per lo svolgimento delle attività sportive dilettantistiche alla luce della recente riforma dello sport. Vengono inoltre esaminate le varie ipotesi di “passaggio” da una all’altra forma espressamente disciplinate e la riconducibilità o meno delle stesse all’istituto della trasformazione eterogenea o omogenea.

Inoltre, viene affrontata la questione della natura e del corredo documentale necessario per il passaggio da associazione sportiva dilettantistica non riconosciuta ad associazione sportiva dilettantistica riconosciuta, in particolare con riferimento all’attestazione dell’entità del patrimonio minimo.

Con l’occasione, e come corollario, si individua il corredo documentale necessario per attestare la consistenza del patrimonio delle associazioni sportive dilettantistiche che siano già dotate di personalità giuridica in funzione della migrazione nel Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche.

Studio n.8-2023/CTS I compiti di verifica del notaio e l’iscrizione nel registro unico nazionale di atti degli enti del terzo settore con personalità giuridica

Autore:

Nicola Atlante e Francesco Cirianni

30/11/2023

Lo studio esplora l’ambito delle verifiche a carico del notaio in occasione della ricezione di atti DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE CON PERSONALITÀ GIURIDICA per i quali richieda poi L’ISCRIZIONE NEL REGISTRO UNICO NAZIONALE. Tali compiti comprendono la verifica della sussistenza sostanziale delle condizioni di legge per l’iscrizione. Al RUNTS rimangono invece attribuiti dalla legge esclusivamente spazi di verifica formale. Si indaga poi quale sia l’efficacia della iscrizione nei registri e quali compiti residuali la legge attribuisca all’appannaggio degli amministratori e dei soci. Si affronta infine, tenendo presenti le conclusioni della sentenza della Corte di Cassazione del 2016 in tema di controllo notarile degli atti societari, il problema del perimetro della responsabilità del notaio, traendo alcune conclusioni sulla sua responsabilità disciplinare.

Studio n.62-2023/PC – LE NUOVE COMPETENZE NOTARILI IN TEMA DI RIABILITAZIONE DEL DEBITORE PROTESTATO ADEMPIENTE

Autore:

di Ernesto Fabiani – Luisa Piccolo

23/11/2023

Dopo aver ripercorso la significativa evoluzione che ha conosciuto negli ultimi anni la normativa in tema di riabilitazione del debitore protestato adempiente, gli Autori si soffermano sulle principali problematiche sollevate dalla riforma da ultimo realizzata con l’art. 23 d.lgs. 149/22, ponendo l’accento, in particolare, sulla scelta effettuata dal legislatore, in questa sede, di equiparare, sotto svariati profili, l’atto notarile al decreto del presidente del tribunale.

Studio n.60-2023/PC – COMPETENZA DEL NOTAIO ALLA NOMINA DEL CURATORE SPECIALE

Autore:

di Paolo Cerasi di Luigi - Stefano Fazzari - Michele Labriola

23/11/2023

Lo studio in oggetto, partendo dall’analisi dell’art. 21 d.lgs. n. 149 del 2022 introdotto dalla Riforma Cartabia, si prefigge lo scopo di dimostrare la competenza del “notaio rogante” alla nomina del curatore speciale, nel caso di “conflitto di interessi” e/o di “impedimento” dei soggetti legittimati, contestualmente ed unitamente al provvedimento di autorizzazione, nel caso in cui venga presentata al medesimo notaio unica “richiesta scritta” di nomina del curatore speciale e di autorizzazione.

Studio n.59-2023/PC – L’autorizzazione notarile nella riforma della volontaria giurisdizione: gli atti aventi oggetto i beni ereditari

Autore:

Claudio Calderoni e Andrea Todeschini Premuda

22/11/2023

L’art. 21 del d.lgs. n 149/2022 ha attribuito al notaio la competenza, concorrente con quella che la Legge riconosce al giudice, di rilasciare autorizzazioni, oltre che con riferimento agli atti dei soggetti incapaci di agire o sottoposti ad amministrazione di sostegno, altresì con riferimento a quelle propedeutiche alla stipula di atti aventi a oggetto beni di provenienza ereditaria.

Lo studio ripercorre le principali fattispecie relative ai beni ereditari, valutando in primo luogo se, a quali condizioni, possano ritenersi sussistenti i presupposti dell’intervento autorizzatorio del notaio, arrivando a conclusioni diverse ipotesi per ipotesi, che in alcuni casi sono di maggiore sicurezza interpretativa ed in altri casi stimolano la necessità di una ulteriore riflessione, anche alla luce degli sviluppi di prassi notarile, dottrina e giurisprudenza.