MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

I possibili effetti indiretti della circolare n. 34/2022 sulla tassazione di altre forme di articolazione patrimoniale affini al trust

Autore:

Antonio Rosario Di Tuoro e Adriano Pischetola

Pubblicato sul sito il 16/10/2023

Lo studio si propone di indagare i possibili effetti della Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 34 del 20 ottobre 2022 sulla tassazione di altre forme di articolazione patrimoniale affini al trust.

In prima analisi si è avuto modo di analizzare i principi esposti dalla Circolare n. 34 (insieme con le riflessioni elaborate dalla Giurisprudenza) in una prospettiva complessiva comparativa del trust e di altri istituti nei quali l’arricchimento dell’attuatore/fiduciario costituisce di fatto solo un momento in cui si articola il programma di destinazione, connotato da una forte strumentalità.

Ci si è quindi soffermati in un’analisi delle possibili ricadute di tale prospettiva sulla tassazione del vincolo di destinazione, operando una distinzione tra il vincolo destinativo ‘puro’ (ossia privo di rilevanza traslativa) e quello ‘dinamico’  (nel quale il trasferimento di proprietà  all’attuatore risulta avere un’efficacia simile a quello che nel contesto del trust viene posto in essere dal settlor a favore del trustee, ogniqualvolta questi abbia l’obbligo di ritrasferire il trust fund be al beneficiario alla cessazione del vincolo).