Autore:
Sommario: 1. Introduzione. Le ragioni dell’indagine; 2. La genesi storica della disposizione; 3. La qualificazione attuale della fattispecie come trasformazione; 4. La delibera consigliare o delibera del consorzio in luogo dell’atto di trasformazione in forma notarile; 5. Obbligo di dismissione delle azioni entro due anni?; 6. Trasformabilità ex art. 115 T.U.E.L. in società a responsabilità limitata?; 7. Trasformazione in s.r.l. e applicabilità del procedimento di valutazione di cui all’art. 2465 c.c.; 8. La perizia di stima per la determinazione definitiva dei valori patrimoniali di trasformazione. In ordine alla possibilità di ricorrere al procedimento alternativo di cui all’art. 2343 ter c.c.; 9. Il termine massimo entro il quale deve pervenirsi alla definitiva determinazione dei valori patrimoniali imputati alla società risultante dalla trasformazione; 10. Le sanzioni a carico degli amministratori che non rispettano i termini previsti per la definitiva determinazione dei valori patrimoniali; 11. La pubblicazione nel registro delle imprese della relazione di stima dell’esperto; 12. Un esempio esplicativo; 13. La scissione dell’azienda speciale; 14. L’applicabilità ai consorzi.
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it