MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Studio n. 169-2006/I

Autore:

Daniela Boggiali

Pubblicato sul sito il 27/10/2014

Ai sensi dell’art. 13 del d.l. 30 settembre 2003, n. 269, convertito con l. 24 novembre 2003, n. 326, i confidi sono “i consorzi con attività esterna, le società cooperative, le società consortili per azioni, a responsabilità limitata o cooperative, che svolgono l’attività di garanzia collettiva dei fidi”. La stessa norma definisce attività di garanzia collettiva dei fidi “l’utilizzazione di risorse provenienti in tutto o in parte dalle imprese consorziate o socie per la prestazione mutualistica e imprenditoriale di garanzie volte a favorirne il finanziamento da parte delle banche e degli altri soggetti operanti nel settore finanziario”. Il confidi è, quindi, un ente organizzato in forma di consorzio con attività esterna, società cooperativa o società consortile al quale partecipano piccoli e …