MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Studio n. 188-2011/I – Il recesso del socio dai tipi societari capitalistici e applicativi notarili

Autore:

Giuseppe A. M. Trimarchi

Pubblicato sul sito il 27/10/2014

 
Sommario: 1. Introduzione; 2. La tesi dell’efficacia immediata; 3. La tesi dell’efficacia differita al momento della liquidazione della partecipazione sociale; 4. Le tesi “intermedie”; 5. Le ragioni che inducono a considerare preferibile gli orientamenti che assegnano al recesso efficacia immediata. I più recenti orientamenti della giurisprudenza di merito; 6. I principali problemi pratici conseguenti al recesso; 6.1. I tempi e le modalità della dichiarazione di recesso, gli atti di autonomia privata e la revoca della dichiarazione; 6.2. La revoca della delibera che determina il recesso; 7. La casistica ed il procedimento di liquidazione della partecipazione; 7.1. In particolare il trasferimento delle partecipazioni sociali del socio receduto da S.p.A.; 7.2. In particolare il trasferimento delle partecipazioni sociali del socio receduto da S.r.l.; 8. Il recesso del socio, la riduzione del capitale sociale ed il rischio di scioglimento della società.