Autore:
Sommario: 1. Introduzione; 2. La tesi dell’efficacia immediata; 3. La tesi dell’efficacia differita al momento della liquidazione della partecipazione sociale; 4. Le tesi “intermedie”; 5. Le ragioni che inducono a considerare preferibile gli orientamenti che assegnano al recesso efficacia immediata. I più recenti orientamenti della giurisprudenza di merito; 6. I principali problemi pratici conseguenti al recesso; 6.1. I tempi e le modalità della dichiarazione di recesso, gli atti di autonomia privata e la revoca della dichiarazione; 6.2. La revoca della delibera che determina il recesso; 7. La casistica ed il procedimento di liquidazione della partecipazione; 7.1. In particolare il trasferimento delle partecipazioni sociali del socio receduto da S.p.A.; 7.2. In particolare il trasferimento delle partecipazioni sociali del socio receduto da S.r.l.; 8. Il recesso del socio, la riduzione del capitale sociale ed il rischio di scioglimento della società.
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it