Autore:
1.Il problema; 2.Cenni alla nuova disciplina dei conferimenti in natura nelle società azionarie; 3.L’applicabilità della nuova disciplina dei conferimenti in natura nelle società azionarie al di fuori delle ipotesi espressamente previste dalla legge e la valenza della novella; 4.Il caso della fusione “omogenea” con rivalutazione dei netti contabili delle società partecipanti; 5.Il caso della fusione eterogenea; 6.Il caso della trasformazione
Ci si chiede se – nonostante il silenzio del legislatore sulla possibilità di applicare il nuovo regime di valutazione dei conferimenti in natura di cui agli artt. 2343-ter, 2343-quater, 2440 e 2440-bis c.c. anche a fattispecie diverse dalla costituzione di società azionarie o dall’ aumento del loro capitale sociale…
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it