MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Studio n. 226-2006/C – Prelazione urbana

Autore:

Giovanni Casu

Pubblicato sul sito il 27/10/2014

Con l’espressione “prelazione urbana” si intende identificare la prelazione collegata al rapporto di locazione avente per oggetto una costruzione urbana, previsto da un lato dall’art. 38 della legge 27 luglio 1978, n. 392; da un altro lato dall’art. 3 della legge 9 dicembre 1998, n. 431; infine dall’art. 3 del decreto legge 25 settembre 2001, n. 351, convertito con legge 23 novembre 2001, n. 410 sulle dismissioni del patrimonio pubblico.
La prima ipotesi viene solitamente qualificata come prelazione commerciale, la seconda come prelazione abitativa, e la terza, finora priva di qualificazione usualmente utilizzata, può essere qualificata come prelazione del patrimonio pubblico.