Autore:
Sommario – 1. Il caso del terzo proprietario che si rende acquirente del bene pignorato. 2. Le ipotesi: non solo quelle di cui all’art. 602 cod. proc. civ., ma anche – tra le altre – quelle di cui agli artt. 2812, 3° comma, cod. civ. e 2929-bis cod. civ. 3. Il problema dell’ammissibilità di un decreto di trasferimento a favore e contro lo stesso soggetto (il terzo proprietario che si è reso acquirente del bene) e della sua trascrivibilità. 4. Effetti del decreto di trasferimento: non solo quello traslativo sul piano sostanziale (che qui mancherebbe) … 5. segue: ma anche sul piano processuale. 6. Il decreto di trasferimento e l’ordine di cancellazione delle formalità pregiudizievoli. 7. La conferma di un decreto di trasferimento pronunciato a favore e contro lo stesso soggetto: l’art. 2896 cod. civ. 8. Annotazione e non trascrizione del decreto di trasferimento nel caso di cui all’art. 2896 cod. civ. Funzione dell’annotazione: in questa ipotesi… 9. segue: e in tutte le altre ipotesi in cui il decreto di trasferimento è pronunciato a favore del terzo proprietario. 10. Rilievi pratici: per il professionista delegato e per il conservatore dei registri immobiliari.
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it