Autore:
1.- La particolare fattispecie di cui occorre stabilire il regime di imposizione indiretta non è espressamente contemplata, come noto, dalla disciplina codicistica, neppure dopo le aperture di recente introdotte nel quadro della riforma del diritto societario. Occorre quindi chiarire se si possa parlare in senso proprio di una trasformazione, assumendo una capacità espansiva dell’art. 2500 septies, che regola la trasformazione eterogenea, in una duplice direzione: da un lato, nel senso di estendere la previsione di tale disposizione, riferita – in particolare, per quel che qui interessa – alla trasformazione da società di capitali in comunione di azienda, anche alle ipotesi in cui a quest’ultima si sostituisce la titolarità unisoggettiva dell’azienda; dall’altro, ampliando il campo di applicazione della disciplina dal contesto…
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it