Autore:
Sommario: Introduzione. 1. Il concetto di successione e di rapporto giuridico: definizione ed interazioni. 2. La generale trasmissibilità agli eredi dei rapporti giuridici patrimoniali già facenti capo al defunto e la sorte dei rapporti intuitus personae. 3. La caduta in successione dei “rapporti giuridici in via di formazione”. 3.1. Segue. La proposta “semplice”. 3.2. Segue. L’accettazione della proposta “semplice”. 3.3. Segue. La proposta “irrevocabile” e la proposta fatta dall’imprenditore. 3.4. Segue. L’accettazione della proposta “irrevocabile” e della proposta fatta dall’imprenditore. 3.5. L’estensione della disciplina della proposta irrevocabile al contratto di opzione. 3.6. Segue. La trasmissione testamentaria del diritto d’opzione. 3.7. La trasmissione testamentaria del diritto di prelazione. 4. La circolazione mortis causa dei “rapporti preliminari a parziale indeterminatezza soggettiva”: introduzione della quaestio iuris. 5. La funzione della clausola “per sé o per persona da nominare”: il contratto per persona da nominare. Il contratto a favore di terzo eventualmente da determinare. La cessione del contratto preventivamente autorizzata. 6. L’electio amici testamentaria. 7. La trasmissione testamentaria della facultas amicum eligendi. Conclusioni.
Chi siamo
Trova
Hub immobiliare del Notariato
Area stampa
Contatti
Consiglio Nazionale del Notariato | Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica: cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata: segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it
Consiglio Nazionale del Notariato
Via Flaminia, 160 – 00196 – ROMA | CF.80052590587
telefono (+ 39) 06.362091
fax (+ 39) 06.3221594
Posta elettronica:
cnn.segreteria@notariato.it
Posta elettronica certificata:
segreteria.cnn@postacertificata.notariato.it