MENU

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE
DEL NOTARIATO

Studio n. 416-2012/C – La circolazione mortis causa dei “rapporti giuridici in via di formazione” e dei “rapporti preliminari a parziale indeterminatezza soggettiva”

Autore:

Antonio Musto

Pubblicato sul sito il 27/10/2014

 
Sommario: Introduzione. 1. Il concetto di successione e di rapporto giuridico: definizione ed interazioni. 2. La generale trasmissibilità agli eredi dei rapporti giuridici patrimoniali già facenti capo al defunto e la sorte dei rapporti intuitus personae. 3. La caduta in successione dei “rapporti giuridici in via di formazione”. 3.1. Segue. La proposta “semplice”. 3.2. Segue. L’accettazione della proposta “semplice”. 3.3. Segue. La proposta “irrevocabile” e la proposta fatta dall’imprenditore. 3.4. Segue. L’accettazione della proposta “irrevocabile” e della proposta fatta dall’imprenditore. 3.5. L’estensione della disciplina della proposta irrevocabile al contratto di opzione. 3.6. Segue. La trasmissione testamentaria del diritto d’opzione. 3.7. La trasmissione testamentaria del diritto di prelazione. 4. La circolazione mortis causa dei “rapporti preliminari a parziale indeterminatezza soggettiva”: introduzione della quaestio iuris. 5. La funzione della clausola “per sé o per persona da nominare”: il contratto per persona da nominare. Il contratto a favore di terzo eventualmente da determinare. La cessione del contratto preventivamente autorizzata. 6. L’electio amici testamentaria. 7. La trasmissione testamentaria della facultas amicum eligendi. Conclusioni.